Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei vescovi e dei preti) seguiti da un periodo violento di decristianizzazione, associato dal 1795 ad una forma intollerante e precaria di separazione tra Stato e Chiesa. Papa di compromesso, P. pose fra i suoi obiettivi prioritari il ristabilimento ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani di Milano e di Napoli. Questa opzione, tendente a aveva attirato l'avversione di alcuni principi dell'Impero, che respingevano qualsiasi formadi autorità universale che ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] condizioni economiche.
Tale nuovo indirizzo, che lo Stato deve assolvere attraverso un pubblico servizio organizzato in modo unitario, determina l'eguaglianza dei soggetti di fronte alle varie formedi tutela e il coordinamento delle prestazioni; per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tra il 1840 e il 1860. Naturalmente questo non significa che non vi siano state, precedentemente, forme embrionali di industrializzazione; ma si trattava sempre di realtà limitate, sia sul piano settoriale che regionale. In questi casi, alla presenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] obblighi giuridici di rispetto degli statuti e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi economici per ciò che concerneva gli apporti di capitale e le garanzie da parte delle cooperative, sotto formadi partecipazione alle ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] primo luogo, a causa del gioco diplomatico comunitario, molte controversie devono essere ridotte alla formadi 'posizione nazionale' o 'interesse dello Stato'. Un governo deve prendere una posizione. In molti campi queste sono categorie artificiose ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] conflitti militari e le crisi economiche hanno richiesto un intervento continuo e crescente, sotto formadi prestazioni di cui le autorità locali sono state per larga parte i dispensatori e gli strumenti. L'importanza assunta tanto nel settore degli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...]
La documentazione automatica si avvale inoltre di reti di collegamento tra biblioteche; notevoli sono quelle organizzate negli Stati Uniti in seguito alla predisposizione di apposite specifiche standard ('formati MARC') da parte della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] espansivo della spesa se i beneficiati sono i percettori di sussidi di assistenza e beneficenza, oppure sono i detentori di titoli dello stato sotto formadi interessi: tendenzialmente risparmiatori sono questi ultimi, necessariamente consumatori i ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] interessi della Chiesa, e dimostrava però scarsa propensione per le sottigliezze diplomatiche, per qualsiasi formadi compromesso, che nei rapporti con gli Stati moderni erano ormai prassi obbligata. Preferiva le posizioni nette: e non sempre gli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...