Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore controllo amministrativo.In ogni paese europeo si hanno formedi protezione di questo genere: in alcuni prevalgono quelle del primo ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] complessivo di 1,9 miliardi di euro22). È il caso invece, per la novità di tale formadi prelievo, di poco . 2, co. 1) in due anni dalla data di entrata in vigore della legge, sono stati successivamente prorogati di 6 mesi dall’art. 1, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e soprattutto sulle Doglianze di ser Giusto (Firenze 1866), un pamphlet in formadi soliloquio, dal quale emergeva , nel gennaio 1900, con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio diStato, lo indusse, piuttosto che al riposo, ad ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] una formulazione equivoca. È oggi chiaro che la modalità principale di notifica deve essere la Pec.
4 L’art. 149 bis c.p.c. è stato introdotto il 29.12.2009 dal d.l. n. elettronici, nella formadi allegato al messaggio di posta elettronica certificata ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] vantaggio de' Sudditi, né della Maestà Vostra" (Arch. diStatodi Napoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle consulte come Rousseau s'è preso la sua rivincita. "Tra le diverse formedi amministrazione sociale - continua il testo firmato dal ministro - ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] fine del 1847 C. Alfieri, chiamato alla nuova Segreteria distato per l'istruzione pubblica, aveva nominato il B. primo ufficiale, ossia segretario generale del ministero. Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] accuse a Calabresi e all’Ufficio politico (Archivio diStatodi Milano, Tribunale ordinario di Milano, Corte d’Assise, sentenza n. 42 o cinesi. Dice "è una formadi sterilità politica, un segno di impotenza che sta proprio ad indicare fazioni ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] anche il testo conservato in formadi quaestio nel cod. 363 della Universitätsbibliothek di Graz, C. 201r: "Queritur 71, 73,84-86; S.Caprioli, La miscellanea romana dell'Archivio diStato (ms.1004), ibid., p. 148; W.Ullmann, Bartolus on customary ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] formadi lavoro autonomo».
Infine, vi è da ricordare la l.31.12.2012, n. 233 sull’equo compenso per i giornalisti, non titolari di un rapporto di subire un adeguamento solo per volontà del Segretario diStato, sebbene in collegamento con la Low Pay ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] rese necessarie dal fatto che lo stato civile di uno o di entrambi i partners non consentiva un matrimonio formale. In un'evoluzione successiva l'unione consensuale a volte ha assunto la formadi un 'matrimonio di prova'. A partire all'incirca dagli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...