Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] un’unione registrata sono riconosciuti i medesimi diritti del coniuge solamente se lo Stato membro ospitante garantisce a tale formadi legame un regime giuridico equivalente a quello del matrimonio (art. 2, 2° co.), come accade piuttosto raramente ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] alte cariche della Chiesa, il cardinale nipote e il segretario diStato (ufficio che dall'ottobre 1621 fu ricoperto da Giovanni Battista Agucchi realizzato nel 1629 in formadi modello ligneo e riprodotto sullo sfondo di un contemporaneo ritratto ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] , G., Il concorso esterno in delitti associativi: la ragione distato e gli inganni della dogmatica, cit., 425).
Anche la illecita nella misura in cui integri gli estremi di una formadi contributo concorsuale alla vita dell’associazione criminale ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] dall'Inghilterra mediante una formadi apprendistato salariato per gli operai riuniti in associazione. Qui come altrove, le donne iniziano timidamente a costruirsi uno statuto professionale attraverso la frequentazione di scuole che promuovono ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] distinguere la vita pratica dalla vita contemplativa, che è la forma più alta di filosofia: «se la ragione è divina nell’uomo, la Sottrarsi al dogmatismo dei metafisici e vivere in uno statodi indifferenza nei confronti delle opinioni altrui fu, per ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di conti della Truschia - titolo che peraltro appare in forma completa soltanto in qualche sottoscrizione appartenente agli ultimi anni di Misc. sugli avvocati concistoriali, f. 36v; Archivio diStatodi Siena, Studio,Deliberazioni, 2, f.XVIIv;Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] sono profondi fra le varie anime del movimento risorgimentale. Anzi è proprio sulla forma che il futuro Stato dovrà assumere che emerge un conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al pettine un nodo intricato: il ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] quanto dai giudici con l’intento di invocare/verificare qualche formadi irrazionalità in cui l’azione riesce a nascondere che di argomenti di merito si tratti. L’approccio del Consiglio diStato da questo punto di vista appare, peraltro ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] la formadi associazione non riconosciuta ex art. 36 c.c. ovvero di soggetto dotato di personalità giuridica viene declinata attraverso un intervento sussidiario da parte dello Stato, in caso di mancata costituzione dei fondi previsti dall’art. 4 ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] la condivisione da parte diStato e regioni di linee di indirizzo triennali e di obiettivi annuali in materia nonché Repubblica il 13.10.2015, prevede che «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materia … (tra cui è ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...