La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] di un parlamento unicamerale su liste di un partito unico. In occasione del XII anniversario del colpo distato, genere pyo, lasciando inoltre alcune deliziose poesie in una forma compositiva chiamata tya-bwè, nelle quali descrisse la vita semplice ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] delle Isole e in seguito a parere favorevole del Consiglio distato.
Legislazione. - Dopo l'occupazione italiana i governatori legale del diritto immobiliare. È conservata la speciale formadi proprietà evcaf del diritto musulmano. Il giudice ha ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] ricordare che altre metope, oltre quelle dei due fregi menzionati, sono state ritrovate nella zona dei templi, metope che per lo stile e associato un tipo di coperchio cilindrico, con la parte superiore piana o a formadi cupolino, sempre sormontata ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] reddito del regno è, come si è detto, l'estrazione del petrolio, che frutta allo stato un reddito annuo di 73 milioni di dollari, di cui il 90% sotto formadi royalties e imposte sul petrolio. Il bilancio statale è orientato al pareggio e il governo ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] dell'agricoltura si trae dall'esame delle formedi proprietà e di conduzione nelle aziende agricole, quali risultano nel nella Bassa bolognese, ferrarese e ravennate, ma non allo stato acuto, almeno esteriormente, sia per la politica del regime ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] pianta è ancora ben riconoscibile una parte più antica, a formadi pentagono, con il duomo nella parte centrale. Un lato, dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] 'Alto Adige esisteva, sia pur allo stato latente. Esso ebbe anche un periodo di virulenza; e fu quando, nella primavera Adige, all'infuori di ogni garanzia da parte di terzi, una formadi autonomia amministrativa; mentre da più di un anno la ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] ) si diedero alla macchia, formando un esercito di liberazione e proclamando il 26 marzo l'indipendenza del Bangla Desh. Tuttavia le possibilità di successo contro le truppe regolari e le loro unità corazzate sarebbero state scarse, senza l'aiuto ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] si divide in più bracci e forma un delta che s'avanza nell'oceano. Il terreno s'innalza a 1575 m nel massiccio di Chaillu (M. Iboundi); meno alta a un colpo distato (18 febbraio 1964), che fu tuttavia sventato dall'intervento di truppe francesi, ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] del Velasco pareva consolidata. Ma il 23 agosto 1947 il ministro della Guerra, colonnello Moreno, con un colpo distatoformò un nuovo governo. La controrivoluzione, scoppiata nel Nord, ne ebbe presto ragione: i ministri e il vicepresidente, Suárez ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...