• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [24452]
Geografia [745]
Biografie [4831]
Diritto [2510]
Arti visive [2567]
Storia [2241]
Archeologia [1552]
Medicina [1176]
Religioni [1296]
Temi generali [1068]
Letteratura [1152]

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] cui il Mediterraneo era un mare chiuso e lo Stretto di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non motivo (nella tabella sotto) è stata proposta una distinzione delle piante in forme biologiche che differiscono per la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOAGA, Giovanni Enzo Pozzato Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] di un pianeta di forma ellissoidica triassica e considerazioni relative, in Boll. di Geodesia e scienze affini, XVI (1957), n. 1. Per quanto concerne la risoluzione teorica di problemi pratici di triangolazione e di livellazione di Stato Maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Fiume Giallo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fiume Giallo Claudio Cerreti Il fiume che ha creato fertili pianure Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto , anche perché è stato regolarizzato. La foce è un vastissimo delta paludoso che si allunga nel Golfo di Bo Hai. In tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AREA DESERTICA – FIUME AZZURRO – AGRICOLTURA – ZHENGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume Giallo (2)
Mostra Tutti

Energy Charter Conference

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] i suoi affluenti sono in gran parte navigabili e nel complesso formano una rete di comunicazioni di oltre 14.500 km, molto più sicura e agevole delle vie di comunicazione terrestri. Un fiume che ha dato forma a uno Stato Il Congo è un corso d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

Seul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seul Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] nel 1945. Fu allora che il nome prese la forma attuale di Seul, mentre sotto i Giapponesi la città era nota come 2001 è stato aperto un nuovo aeroporto internazionale, che affianca quello di Kinpo. L’abbondanza di manodopera dotata di una buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seul (3)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDESSA C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] di essa si elevava una cittadella di forma oblunga (m. 300 x 80), più volte ricostruita, di cui sopravvivono resti di il 13 e il 50; secondo la tradizione Abgar sarebbe stato in corrispondenza epistolare con Cristo stesso, il quale gli avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – SELEUCO I NICATORE – CRISTIANIZZAZIONE – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

Rabat

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabat Katia Di Tommaso Ai piedi dell’Atlante Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] passato più importante di Rabat, che ormai da anni forma con la capitale un’unica conurbazione (Rabat-Salé). Il sito di Rabat fu molti Arabi profughi dalla Spagna, la città divenne uno Stato indipendente, come molte città arabe del Maghreb e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – CASABLANCA – MARRAKECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabat (4)
Mostra Tutti

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l'energia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Energy Charter Conference Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

Hanoi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hanoi Claudio Cerreti Tradizione urbana e modernità Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] del Novecento, durante la guerra contro il Vietnam del Sud appoggiato dagli Stati Uniti, Hanoi fu bombardata molte volte, ma essenzialmente in periferia. Oggi i segni di queste distruzioni non sono più visibili. La città si è molto estesa dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICO IMPERO – STATI UNITI – TERZO MONDO – CONFUCIANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanoi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 75
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali