• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [24454]
Biografie [4831]
Diritto [2510]
Arti visive [2568]
Storia [2242]
Archeologia [1553]
Medicina [1176]
Religioni [1296]
Temi generali [1068]
Letteratura [1153]
Geografia [745]

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] (in grossezza) si formano continuamente nuove cellule destinate a differenziarsi in elementi di t. definitivi; questa produzione di cellule avviene in ben determinate regioni della pianta che restano costantemente allo stato meristematico. Le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] glauco per la presenza di cera, opaco o vellutato per rivestimenti di peli fitti e minuti. L’endocarpo forma spesso un’unica massa formazione dei f., il calice di norma cade, ma in certe specie persiste allo stato secco o anche, restando fresco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato di salute e l a. è naturale quando la depressione che si forma nel cilindro nella fase di aspirazione è sufficiente a richiamare il fluido all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Oriente e in Egitto. Non meno attiva è stata l’opera di scavo in Italia, sia nei grandi centri di Roma, Pompei, Ercolano, Ostia, sia in Sicilia forme di insediamento, popolamento rurale, attività agricole, corredo della casa contadina, livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

telaio

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] dei più antichi e semplici t. a licci è stato trovato in India ed è formato da due bastoni, uno per l’ordito e l volta, è collegata a un arpino c, che può muoversi sotto l’azione di un cartone forato d, disposto in catena continua su un tamburo o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELABORATORE ELETTRONICO – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] Una serie di p., di regola tre o quattro, alla fine di una frase o anche nel mezzo, indica che il discorso è stato interrotto volutamente, doveva essere conosciuto solo da pochi. Sono lettere di forma leggermente modificata (come O tondo o lungo), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] ma non deve essere molto prolungato, poiché gli ultimi culmi formati danno una produzione inconsistente o nulla. Le cure colturali 20% della produzione. Le esportazioni di Stati Uniti e Canada rappresentano da sole più di un terzo del totale, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] comuni, semifini, fini, superfini e aromatici o, a seconda della forma della cariosside, in r. tondi, medi, lunghi. Coltivazione La d.l. 1237/1931, è stato istituito l’Ente nazionale risi che ha lo scopo di provvedere alla tutela della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

turboreattore

Enciclopedia on line

turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] di forma non circolare con lobi pronunciati. Per ridurre lo spazio di atterraggio, molti t. sono muniti di tegoli deviatori (inversori di Essa si fonda sul monitoraggio di alcuni parametri da cui si desume lo stato di salute del motore: raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CICLO TERMODINAMICO – RENDIMENTO TERMICO – UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turboreattore (1)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] dall’affinità dell’o. per la sostanza reagente, anche dallo stato di suddivisione di questa: così il ferro, che in forma compatta si ossida lentamente, allo stato suddiviso reagisce infiammandosi spontaneamente (ferro piroforico). Altri elementi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali