LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con una tesi su Rosso Fiorentino.
Nel frattempo il padre era statodi nuovo arrestato e il L. lo sostituì per un breve misurarsi ricevendone il proprio limite" (Divagazioni in formadi lettera, in Per Franco Fortini. Contributi e testimonianze ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di campar la vita, avendo ottenuto dall'editore che il compenso gli fosse corrisposto sotto formadi vitalizio annuo di del C. si conservano all'Archivio diStatodi Modena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Anonimo sono stati fatti contro il mio libro del Petit Maitre alla moda (cc. 9v-37r). Nel manoscritto Branc. V.D.5 (cc. 241r-333v) compaiono le Considerazioni e annotazioni intorno alla filosofia di Paolo Mattia Doria in formadi lettera Al celebre ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] rilievo nel mondo dell'Umanesimo, anche se deve essere ridimensionata la sua attività di diplomatico e di uomo politico al servizio di Genova.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Arch. segreto, Diversorum, n. 537, f. 34v; n. 539, f. 774; n ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di là della futilità apparente delle cause, ragioni di rango e di prestigio sostanziali per entrambi i casati, impegnati a consolidare le sorti dei loro Stati incisione del Vico in formadi una grande quercia ramosa, salutato da un sonetto di G. B. ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] 'insegnamento del B. a Padova si espressero in forma totalmente negativa Gregorio Amaseo e Tietro Bembo. Il Este e a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. 3, e furono in parte stampate ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] excursus sul tema politologico classico della migliore formadi governo, l'Orazione approda alla conclusione , Elogi istorici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, p. 182.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Alessandria, Notai, ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] una lettera a formadi dialogo tra il poeta e il Fabbrini. L'importanza di questo lavoro sta nel .: Sul F., oltre ai già citati documenti dell'Archivio diStatodi Venezia, si veda: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, F. 417A, cc. 949 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] esponente di rilievo del nuovo corso della lirica toscana prelaurenziana.
Elaborata in formadi visione 128 (sec. XVI), c. 103r.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pesaro, Sezione di Urbino, Quadra di Porta Nova, div. ultima, cass. 17, vol. 145, cc. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , il M. rivolse una supplica al Senato (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2494). La sua situazione sembrò ., 867-868). La progettata opera in lode di Luigi XIV sembrò trovare una forma definitiva nel panegirico Per le memorabili imprese et ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...