DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Poliziano, viene trattato un argomento profano nella forma della rappresentazione sacra. L'estenuante lentezza dell' di eredi diretti, fece testamento a favore dei nipoti, figli di Alberto (Arch. diStatodi Torino, Duc. di Monferrato Feudo di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] del quale il G., che già faceva parte della Consulta diStato, venne eletto membro nell'agosto 1859. Anzi fu proprio lui del secondo Ottocento ebbe invece la prefazione al dizionario, in formadi una lunga lettera indirizzata a Q. Sella (I, 1870, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 1475, una lettera a Lorenzo de' Medici (Firenze, Archivio diStato, Mediceo avanti il principato, 49, 1). Il G. scrisse methaforice loquitur de domo Geraldina sub forma pastorali, edita da B. Geraldini, in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] tempi sono dedicate le due opere scritte dal G. in formadi dialogo: l'Historia poetarum tam Graecorum quam Latinorum dialogi decem nomen et crimen effugere possit, che l'anno precedente era stato pubblicato da solo sempre dal Torrentino.
Nel 1551 a ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] commercìo librario che cominciava a manifestarsi in forme inquietanti a Venezia. Ancora nel testamento del , VII (1886), p. 82.
Per l'attività editoriale del B., Venezia, Arch. distato: Librai e stampatori, Atti n. I, CC. 20, 21, 94, 192; Ibid ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...]
Il Registro (Arch. diStatodi Bologna, Archivio Fantuzzi - forma sintetica senza che la materia prenda mai la mano al cronista, il quale continuò a stendere solo brevi note, soffermandosi con maggiore larghezza di informazioni solo su avvenimenti di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] forma. Per altro il più delle volte nel C. la ricerca di pregnanza si degrada in sterili giochi di parole e di Doni 81; Jesi, Bibl.. com., cod. s. n. (ex Ann. 274); Arch. diStatodi Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] laude del duca di Calabria (pp. 65-68 dell'edizione Flamini). Il componimento è articolato nella formadi un dialogo fra questo dal quale riottenne i propri possedimenti che gli erano stati confiscati per la sua defezione.
Negli ultimi tempi della ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] 1958 e il ’59, interessato com’era alla poesia visiva in formadi collage che segnò per Porta l’avvio degli anni Sessanta (su Mac e forse lo meritavano» (p. 42).
Quella dichiarazione era stata preceduta da Poesia e poetica, uno scritto uscito il 10 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] formadi appunti. Tale manoscritto si trova alla Bibl. naz. Vittorio Emanuele II di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, ms. 368). Contiene un trattatello di prosodia latina e citazioni di sentenze e pensieri di Delle sue opere sono state tradotte, oltre ai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...