MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] formadi poesia e, pur rispondendo affermativamente, rifiuta per sé la qualifica di poeta. Frequentissime citazioni di altro non erano che copie di quelle di Leonardo Salviati (I, p. 439).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ferrara, Notarile, Giacomo ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio diStatodi Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere forma dubitativa al Fabroni. Il primo (Rossi-Cassigoli, ms. 257) consta di un fascicolo di ventidue carte contenente più di una ventina di componimenti poetici di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] come formadi libertà dell’azione politica.
Perticone morì a Roma il 31 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P.: stato parlamentare ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] di là dello spunto occasionale, costituito dalla satira contro un ecclesiastico, tale Feliciati di Sarteano, che per le sue iniquità era stato condannato dal tribunale dell'Inquisizione di , diffusa a Roma sotto formadi lettere nel 1717, in cui ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] efficace ritratto in formadi sonetto (riprodotto da P. de Montera, p. 130).
Preoccupato soprattutto di inserirsi nelle relazioni quale anni dopo chiese a Bourget se una di queste storie non fosse già stata utilizzata dal G., e finì poi per ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] a Cosimo e anch'esso perduto.
Organizzato in formadi dialogo tra due interlocutori, i filosofi Simonide e rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Patrimonio ecclesiastico di Firenze, C.XVIII, nn. 3, pp. 18 s., 21 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] trasmettono diverse centinaia di invettive e satire in formadi sonetto indirizzate contro di lui), fu Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio diStatodi Firenze, Acquisti e doni, 1.35, c. 1; uno nel Magl., VII ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] scorta anche di approfondite letture dell'opera di K. Marx.
Nel 1953, subito dopo essere stato assunto alla , per Il Giorno, dove tenne una rubrica fissa in formadi diario con articoli che prendevano in esame differenti aspetti della società ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] per l'Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio diStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del Della G. restano tre ritratti: il primo, di piccolo formato, tra le carte di famiglia, ora inaccessibili; un secondo, a ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] manoscritto). Il Discorso intorno alla conformità della lingua italiana è stato riproposto all’attenzione degli studiosi da Francesco Fiorentino, con una premessa in formadi epistola a Francesco Lomonaco (Napoli 1874; ristampata in Padula - Motta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...