PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dove sostenne il diritto di ogni cittadino di controllare i bilanci dello Stato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli legata all’arte antica, vedendo in essa una nuova formadi attività e dunque un’importante risorsa economica per il futuro ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] di Istoria di Phileto veronese, nel 1899 da G. Biadego. Il racconto è condotto in forma autobiografica, e l'autore-protagonista si cela sotto il nome di nel Campione dell'estimo del 1545 (Arch. diStatodi Verona, Ant. Arch. Veronesi). Le incoerenze ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Barbaro, una lunga dettagliata relazione, in formadi lettera, delle vicende intercorse dall'arrivo a Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 244r; Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] sotto formadi dialoghi sul modello di P. Aretino, in cui denunciava il malgoverno delle autorità di occupazione: novembre dopo un faticoso attraversamento della Francia e in uno statodi salute definitivamente compromesso.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] certa qual grazia provinciale, filtrate com'erano da una particolare forma d'ironia e da una ben maggiore spiritualità, in affidato alla Bibl. com. V. Joppi di Udine, si trova ora depositata presso l'Arch. diStatodi quella città, come pure l'arch. ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] alla legge morale consentita in vista del bene collettivo. Senonché il tentativo precettistico di armonizzare la ragion diStato alle leggi e alle buone formedi governo, di superare la lucida visione delle cose del Machiavelli con la mediazione fra ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] formadi esercitazione scolastica, sono conservate presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1039: Poesie latine didi Cancelleria in cui questa data è stata scritta per errore al posto di 1522 (Arch. diStatodi Firenze, Carte di corredo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] forme repubblicane gli esempi di virtù: Calcaterra, 1935, p. 201 e n. 75), anche se, nella sua posizione di alto funzionario statale, il suo riformismo fu più che moderato e tinto di paternalismo ("… non potere nessun vero uomo distato prescindere ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] descrisse i fasti delle nozze di Tristano Sforza con Beatrice d’Este sotto formadi lettera all’oratore ducale in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italiani ed europei (1450-1535). Atti del convegno... 1981, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] " - riccheggiamenti machiavelliani, sia diforma sia di contenuto: "erra chi crede di poter regger provincie e città
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 388v; 89, c. 59v, 159, alla data di morte (riportata pure in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...