PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] le ‘buone tragedie’ atte a recuperare la forma classica, è considerata mediocre dalla critica moderna. è disponibile La regia pastorella, a cura di L. Carpanè, Bologna 2012.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Verona, Antico Archivio del Comune, n. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. diStatodi Milano, Studi, [...] Biblioteca comunale A. Saffi, Autografoteca Piancastelli); Arch. diStatodi Milano, Studi, p.m., 158, 853, 854; Senato politico, 297; Autografi, 137/29; Arch. diStatodi Pavia, Università, Rettorato, 218; Facoltà di lettere, 27, 29, 33, 117; Milano ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] utilitatis» e sviluppa una formadi «decorum» della religione di Dio. La Chiesa occorre salvaguardi la giustizia, abbandoni ogni formadi depravazione e il papa accolga le proposte del Concilio e le svolga. La Chiesa è stata creata a beneficio del ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in formadi visione d'intonazione vagamente montiana, scritta in morte della in Modena, in cui, utilizzando statuti anteriori a quelli da lui editi, statutidi corporazioni e altri documenti coevi, ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] , Comin da Trino, 1540), opuscolo in formadi lettera indirizzata a Francesco Fileto da Luigi Baldana B. P. e l’Accademia di Spilimbergo, in B. P. e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I, Gli statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] come un'abiura dei precedenti scritti sotto formadi pentimento, la seconda si sviluppa come un diStatodi Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] amore di Luigi per Alessandra di Riccardo di Piero de' Bardi, sposa di un Sassolini, ed è poema morale in formadi visione storica delle vicende del D. è stata tratta (Zaccagnini) dall'Archivio diStatodi Firenze, Consulte e pratiche, Provisioni per ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] Elegiarum libellus che, analogamente al Labyrintus, è formatodi componimenti vari, indirizzati a persone diverse, tra cui devono essere esaminate le lettere del B., conservate all'Archivio diStatodi Mantova (Faccioli, II, p. 409), una delle quali ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] si veda: Gli archivi umbri e l'Unità. Guida alle fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b. 1, contenente 35 lettere a Annibale Vecchi, in ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] dando alle stampe alcune opere che, sotto formadi singolari romanzi o di composizioni teatrali, affrontano e discutono aspetti e 'antichità fino ai nostri giorni, "l'essenza dello Stato" (Trattato di storia delle dottrine politiche, IV, p. IX).
...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...