GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di Napoli e della luogotenenza di Sicilia.
Prese servizio a Palermo nel 1839 con la qualifica di capo compartimento della segreteria diStato e in prosa, altri ancora stesi in formadi biografia o di necrologio, per finire poi con alcuni contributi ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] documento hanno forma inconsueta, per la presenza nel primo di un inno religioso in versi latini, nell’altra di una , 73, c.174r-177v; Archivio diStatodi Roma, Camerale I, reg. 367, c. 5r; Archivio diStatodi Vicenza, Notaio Nicolò Ferreto, b. ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] del poeta in Ravenna e quando vide lo statodi abbandono e di trascuratezza nel quale essa giaceva ne scrisse amareggiato al letteraria, mentre la condanna del romanticismo come formadi dipendenza dalla cultura forestiera lo portò a definire ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Gozzadini 348) in forma manoscritta – contiene anche annotazioni in volgare a , come già era avvenuto per le prime pagine della Ragion diStato del Presidente della Giudea e della Gabella della morte.
Il ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di letteratura italiana e latina.
Autore di versi di circostanza, non privi di purezza diforma e di vivacità di 1852, rogato da G. Trucchi.
Fonti e Bibl. - Arch. diStatodi Torino, Consolato di Commercio, Sentenze, reg. 1839, marzo, p. 135; reg. ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] di poesie per lo più in forma diaristica di mo'desta fattura e di scarse pretese, per cui appare. sproporzionata la lode di cod. II, 537, misc., fasc. II, ff. 19r-42v; Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, serie B. XXXIII.10, misc. cart. aa. ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] di Sant’ Angelo de Sorticulo (o Sortecchi, compresa nei possedimenti di S. Croce di Fonte Avellana), di cui gli era stato instruttorie, una selezione di 21 pezzi del suo cospicuo epistolario organizzata in formadi trattato morale e didascalico ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] si recò a Parigi nel maggio 1652, e fissò in forma già più matura le impressioni del Viaggio fatto da me Cattarin dispacci spediti dalla Savoia (1664-1666)sono conservati nell'Archivio diStatodi Venezia, Dispacci Amb. al Senato, Savoia, filze 73- ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di Cosimo Bartoli, autore dell'Orazione sopra la morte di C. L. recitata nella Accademia Fiorentina, pubblicata in appendice.
La Difesa è in formadi fiorentino dall'aramaico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Firenze, Arch. Ceramelli Papiani, 2747; Carte ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] Sforza e poi Carlo V) e a Siena, dove lo Sfondrati era stato mandato da Carlo V (Lettere, 1561, pp. 111-112 e 119- ultimi due dialoghi tali "modi" sono in formadi "lettere", mentre nei primi due sono in formadi dialoghi veri e propri, su temi come " ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...