GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , che sono state scoperte e studiate da E. Travi. Si tratta di una Vita Iacobi Medices, il cui manoscritto è conservato presso la Società storica comense e di un commento al De agricoltura di Varrone stilato sotto formadi lettera e riconducibile ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] senza dubbio opera di verseggiatore più che di poeta; alcune composizioni, però, oltre al decoro della forma presentano una buona natura, degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio diStatodi Faenza, Arch. moderno del Comune. Alcune sue lettere a ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] quali il B. ci ha lasciato relazioni dettagliate, in forma epistolare, tuttora per massima parte inedite, sebbene molto conosciute , G. M. e G. T. Balbi, Notizie sulle opere di N. B., passim; Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I, St. Ven. 17, M. ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] stesso Codex Sicardi, «Girardus de Petaciis», che pure è stato talora accostato, anche se in maniera più dubitativa, a particolare del Monaco di Montaudon.
Nella Frotula si ritrova pertanto via negationis, sotto formadi satira di costume, parte ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] di costume o annotazioni biografiche. "Per tutto, il segno di una intelligenza ben formata, di uno spirito retto, le pagine di un letterato di buona razza e di .
Nel 1908 era stato nominato preside del liceo Vittorio Alfieri di Torino, carica che ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio diStatodi Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] di valore molto scarso: prolisse nella forma, sono generalmente povere e confuse nel!a sostanza. Fra di esse è da ricordare, in primo luogo, un opuscolo sul modo di a c. 130r); in fondi dell'Arch. diStatodi Siena (Balia 406, che è il copialettere ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] lo elesse prefetto della Biblioteca universitaria nonché consigliere diStato. Nello stesso anno, cessò di tenere lezioni nell’Ateneo.
Morì a Torino Pasini nelle sue lezioni e rimaste in forma manoscritta. Esse furono parzialmente pubblicate proprio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] volumi e stesa in formadi dialogo, ebbe compimento con il titolo Il convito borgiano, in memoria di un convito offerto dal parte Della letteratura trevigiana nei secoli romani, mentre allo statodi abbozzo sono le parti relative ai secoli IV-XV). ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] preferendus sit doctor an miles, uscita a Brescia per i tipi di Angelo Britannico (IGI, 5666; un'altra edizione in Tractatus universi iuris, XVIII, Venetiis 1584).
Scritta in formadi dialogo epistolare con il genero Bartolomeo Dolci, l'opera si pone ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] a Pergola.
Il G. riconobbe Pergola come propria patria: nello statutodi San Lorenzo in Campo, da lui pubblicato nel 1451, egli in formadi sirventese, scritto in occasione di una delle molte trame che Sigismondo Malatesta ordì ai danni di Federico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...