ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] sia stato mai pubblicato.
Di scarso interesse si rivelano i sonetti, ove l'amore per Melite suggerisce comunque al poeta qualche delicata immagine di tradizione classica. Più importanti sono le ecloghe, specialmente la seconda, scritta in formadi ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] risultati delle proprie applicazioni e in formadi lettere le indirizzò ai più rinomati Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1121-1123; C. Casati,Treviglio di Ghiara d'Adda e suo territorio,mem. stor. statistiche, Milano 1872, pp. 214-217 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] sua Istoria nella quale vengono raccontati sotto formadi cronaca gli avvenimenti più salienti ("rumori") sono occupati tra i primi G. Del Giudice, Un processo diStato al tempo dei tumulti avvenuti in Napoli nel 1547Peltribunale della Inquisizione, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] essendone omesso l'indirizzo. In alcune di esse il F. si firma con la forma grecizzata del nome Carteromachus. Le ultime pubblicate dallo Zaccaria nella sua Bibliotheca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 1126, c. 4r; 1123, c. 643r; ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] lirica "religiosa e civile".
Il C. era stato autore di convenzionali poesie ed inni di intonazione religiosa, in parte raccolti in Poesie ( di Genova nell'anno 1856 (Torino 1856), in formadi diario epistolare, con inserimenti di poesie e di leggende ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] Milano 1860), in cui, sotto formadi racconto delle vicende del giovane Bonforti, 16; Arch. diStatodi Trieste, I. R. Direzione di Polizia (1815-1818). Atti vari relativi ai fratelli G. Oddo e F. Bonafede; Arch. diStatodi Vienna, Informationsbüro ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] e dell'indefinito, e la "trascuratezza della forma" di cui incolpava i romantici, sia le pretensioni
Bibl.: Le notizie biografiche sono state tratte da documentazioni in possesso dei discendenti. R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] " del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consigliere diStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma del B. in un velenoso opuscolo in formadi dialogo, dal titolo I primi due dialoghi di Decimo Laberio, stampato a Lugano pure nel ...
Leggi Tutto
BIZONI, Bernardo
Gaspare De Caro
Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in formadi diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] dice romano, "camerata e amico antico e confidente" del Giustiniani - di qui si può forse dedurre che il B. fosse anche coetaneo del di una sapida ingenuità ("da Padova, per tutto lo Stato veneziano i cavalli delle campagne sono sauri di pelo di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] essere stato per qualche tempo preposto della chiesa di Carpentras e quindi cappellano apostolico di papa si fa più particolareggiato e quasi si sminuzza in formadi brevi monografie di personaggi e di casate signorili (la Marcha fu edita da A. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...