• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [5819]
Musica [206]
Biografie [4011]
Storia [1033]
Religioni [705]
Letteratura [692]
Arti visive [654]
Diritto [314]
Diritto civile [203]
Medicina [182]
Economia [145]

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] nel 1724 in forma di pastiche (Romagnoli, pp. 58 s.). Nel cast di quest'ultima edizione troviamo appunto il G., ormai maturo, che si accompagna a cantanti del calibro di Vittoria Tesi e C. Broschi. Le arie interpretate dal G. sono state scritte da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] che, per la condotta e l’esecuzione, sarebbero state degne dei più celebri maestri». La pratica dell’improvvisazione come forma esecutiva prevalente può forse giustificare l’esiguo numero di partiture che tramandano sue musiche per tastiera: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] per tutte quante. A fine Cinquecento tale forma di canzona tastieristica era un fenomeno attestato quasi ricorda nel 1640, nel trattato Della musica dell’età nostra: «Non ci è stato di gran fama un Ercole in S. Pietro?»; cfr. Solerti, 1903). Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] preludi (con dedica ad A. Carocci), da gli Stati d'animo, un ciclo di pagine pianistiche che aiutano ad individuare nella poetica musicale si rivolgono sotto forma di pantomima. Lo spettacolo è accompagnato da commenti sinfonici di Silvio Mix per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] a nessuno di stampare e vendere intavolature di liuto a Venezia e in genere in territorio veneziano (Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria di M. è pervenuta in forma di intavolature manoscritte, con l'eccezione di tre pezzi a stampa; si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] Dominus, Laudate pueri Dominum); Cum Sancto Spiritu, in forma di fuga. Tra la musica strumentale ricordiamo una Ouverture e , Archivio del Vicariato, Registro dei defunti, anno 1916; Ibid., Stati d'anime della cura diS. Carlo ai Catinari, n.21 (1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] 1943 in Rigoletto (quale sostituto di G. Lauri Volpi). Nel frattempo (a causa di una grave forma di asma bronchiale) si dovette a Milano il 15 marzo 1952. Al D. è stato sempre imputato di essere riuscito a imporsi sulle scene grazie alla consorte, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO Pisano, detto Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Pisano, detto Pisanello Frank D'Accone Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] in S. Maria sopra Minerva, accanto ai due papi medicei che gli erano stati amici e mecenati. Intimo del Varchi e del Caro, B. fu anche amico quelle sul dialogo in una sola strofa dello Strozzi in forma di ballata "Son io, donna", rivelano un B. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CURTIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] musica in quella forma di simbiosi artistica che è la canzone napoletana: un fenomeno quasi naturale nella Napoli di quel tempo. Fu Nei versi e nella musica del D. il rapporto di paesaggio e stato d'animo ha i caratteri tipici della naturalezza, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO VALENTE – LIBERO BOVIO – VITA BELLA – VITA NOVA – SORRENTO

KRAKAMP, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAKAMP, Emanuele Mariateresa Dellaborra Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813. Intraprese [...] . Negli ultimi anni di vita, pur non potendo più insegnare a causa di una grave forma di sordità e cecità, il di M. Bignardelli (1991). Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), pp. 431 s.; Arch. di Stato di Messina, Atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRIA D'EGITTO – SAVERIO MERCADANTE – SCUOLA AUSTRIACA – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali