FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di Mariano da Genazzano e di Egidio da Viterbo.
Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato precettore è formato da una similitudine, dalla spiegazione di un testo della Scrittura e da una lunga discussione in formadi quaestio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] .).
L'opera - scritta in volgare e divisa in sei parti - è in formadi dialogo fra tre interlocutori: oltre a F., gli amici Bartolomeo Manetti, di cui si dice che era stato suo compagno durante il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] (Gerbert), che lo conobbe quando soggiornò a Pomposa.
Deciso ad abbandonare lo stato laicale per dedicarsi a una qualche formadi vita religiosamente impegnata, G. si recò in pellegrinaggio a Roma, da dove avrebbe voluto raggiungere la Terrasanta ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] delle origini all'epoca di Massimiano, scritta sotto la formadi vite dei santi, le A V 6, cc. 431r-436v, testamento del G., C I 31, c. 85; Arch. diStatodi Roma, Notai A.C., Domenico Amadeus, vol. 66, cc. 109r-114v, 131r-134r; ibid., Testamenti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] comunque la nunziatura ultramontana dapprima in forma straordinaria e poi con incarico stabile per venne sepolto nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Miscellanea Medicea, 14, ins. 37; ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di riconferma redatto nella formadi prima concessione; forma che dovette essere adottata al fine, di evitare la menzione del nome di confermare due giorni dopo dal tribunale regio, era stato compiuto il passo decisivo verso la piena realizzazione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] diStatodi Firenze, ripresi e discussi da Arosio.
Nel catasto del Comune di Colle di Val d'Elsa, per il 1427, Lippo di delle diverse forme dell'usura, il suo contributo sulla questione che si svolse sovente sotto formadi polemica antiebraica. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] concessione avvenne sotto la formadi uno speciale favore da parte di Filippo III al C. stesso per evitare l'impressione di un accordo diretto tra l'ultima signoria particolare all'interno dello Stato pontificio e ne comprometteva l'unità politica e ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] lotta politica assume le formedi uno scontro frontale sulla legittimità dell'ordine esistente, che può precipitare in una crisi rivoluzionaria.
Se nella prima fase della rivoluzione industriale la scena è stata occupata dalla mobilitazione primaria ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] della chiusura del concilio di Trento, venne ufficialmente approvata la loro formadi vita e definita la posizione a un atteggiamento sempre umano e disponibile nei confronti di chiunque. F. è stato, ed è tuttora, un santo molto conosciuto dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...