LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] se habbia totalmente da annegare et affogar dentro al detto mare et così terminar la sua vita".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; Articoli proposti a fra B., preggione in San Marco, con la risposta de esso frate ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] assoluta di entrare in qualsivoglia trattativa e di accettare, in qualunque tempo e sotto qual forma", 3830; Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, rubrica 255 (nunziatura di Monaco); rubr. 165 e 248 (nunz. di Parigi); La gerarchia cattolica e la famiglia ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della chiesa anteriore alla riedificazione di Torriani e successivamente modificata in formadi lunetta; per il vano absidale in seguito ricostruiti nella moderna cappella di palazzo Ginnasi, erano stati commissionati dalla G. rispettivamente, nel ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] (1395). I codici palesano differenze non solo nella forma del racconto ma anche nel numero e nei particolari giacente tra i documenti del Fondo Monastero S. Prospero dell'Arch. diStatodi Modena (cfr. A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] da Lando, al quale era stata assegnata da Vittore IV, subito dopo la sua consacrazione. Alessandro III aveva proceduto ad altre nomine ma non aveva disposto di questa chiesa, probabilmente per una formadi rispetto, quasi una spartizione dei ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] a Venezia nel 1822 i Doveri del contadino. Lettere di un possidente al suo colono, in cui valorizzava il ruolo sociale della classe dei possidenti, "che formò in ogni tempo il nerbo dello stato e l'anima della società", denunciava il "disordine assai ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] del tempio di Muryōin, dove fu innalzata una stele che nella parte superiore riproduce la formadi un cappello di prete ( lettera del 12 nov. 1639 e di cui si servì il Bartoli. Nessuna traccia di essa è stato possibile rinvenire nell'Arch. Rom. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] l'origine ebraica di Cristo e la sua natura di messia. La disputa confluì successivamente in formadi Quaestio nell'opera miscellanea viaggio. Secondo il Dias è probabile che il F. sia stato, al massimo, oltre che a Madera, in qualche altra isola ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] convento di Cesena della provincia di Bologna, ricevendo il nome di Dionigi: questo sarà reso (col casato) nella forma musulmano per la ragion diStato ma segretamente tornato alla fede dei padri, che sempre più tentava di scuotere il pesante giogo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] , in cambio della fedeltà ai Medici e del versamento di 25.000 ducati, Alfonso e il fratello Fabio sarebbero stati reinsediati in Siena entro quindici giorni. L’accordo, redatto nella formadi atto notarile a Roma il 15 maggio 1517, alla presenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...