GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] 'Adorazione dell'Agnello motivata dal canone 82 del concilio Quinisesto, che vietava la rappresentazione di Cristo sotto la formadi un agnello.
Questa interpretazione è stata in seguito contestata da Sansterre, il quale ha invece fatto notare che al ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] di fedeltà al sovrano, rifiutato dai cattolici nella forma in cui veniva preteso; e si trattava inoltre di , trovava la corte assai incline al cattolicesimo e il segretario diStato Windebank parlare "non da Protestante, ma da Cattolico zelante" ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] detenuti.
Caratteristiche non diverse ebbero le cessioni di proprietà (redatte in formadi donazioni per rimedio dell’anima) da parte 1724, coll. 614-616; Carte dell’Archivio diStatodi Pisa, II, 1070-1100, a cura di M.L. Sirolla, Pisa 1990, nn. 73 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 1631, 5 luglio 1634) vietò ogni formadi venerazione dei servi di Dio non riconosciuti come tali se non dopo II, Paris 1894, pp. 170-173; P. Pirri, Lo stato della chiesa ortodossa di Costantinopoli e le sue tendenze verso Roma in una memoria del p ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] trattò personalmente con il patriarca ortodosso di Gerusalemme Dositeo, prefigurando una formadi coabitazione delle due confessioni sui luoghi di Adrianopoli poiché il missionario locale, sostenuto dall'ambasciatore austriaco, era stato troppo ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] essere teologo coadiutore del duomo e quindi gli era stato concesso un canonicato nel capitolo della cattedrale comasca.
Nel 1785 nel periodico diretto dall'Amoretti venne pubblicato, in formadi lettera diretta al Moscati, un saggio del G. che ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] sono l'essenza del sacramento, legittime "materia e forma e debita intenzione del ministro e capacità del soggetto". altri scritti, originalmente conservati, per ordine degli Inquisitori diStato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] , emanato dal capitolo del convento il 3 nov. 1432 (Arch. diStatodi Bologna, Erem. di S. Giacomo, 23/1629, n. 8), Il 3 ag. devozionali, come i già citati Forma et modo... e la raccolta di regole per l'Arciconfraternita di S. Maria della Morte, ( ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] la nostra volontà".
Alcune interrogationi delle cose della fede et del stato overo vivere de' Christiani, edito a Verona nel 1540, costituiscono un catechismo in formadi dialogo, in cui è consigliata la comunione frequente. Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] . Finalmente l'8 maggio 1680 furono inviati dalla Segreteria diStato due brevi nella forma che egli aveva domandato. Nei brevi non si faceva espressamente menzione alla carica di internunzio, che date le circostanze sarebbe risultata inusuale, ma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...