BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] che è stato identificato e pubblicato da Ch. Hirschauer (pp. 139-152). Si tratta di un resoconto minuto e puntuale delle conversazioni avute col re e con la regina madre nel corso delle varie udienze a corte, steso in formadi domanda e risposta ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] al servizio del cardinale segretario diStato P. Aldobrandini, che seguì, in qualità di maggiordomo interinario, nel viaggio da Vat. Lat. 13433), in cui annotò, sotto formadi corrispondenza col fratello Girolamo, tutti i particolari delle vicende ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] anche la notizia di una residenza della coppia a Civitella del Tronto, ove si sarebbe addirittura tentata una formadi governo ispirata nobili fanúglie, da lei persuase a mantenersi in statodi verginità. Questa sua predicazione, pericolosa per le ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a cui sono dedicate due diatribae, stese anche in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per opuscoli a stampa e mss.; Arch. Stor. Com. di Cesena (ora nella sez. dell'Arch. diStatodi Cesena), 851, fasc. IV B: Libreria monsig. G ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] non esposti alla pubblica curiosità.
Si formò intorno a lei una piccola comunità di devoti che la seguivano nei suoi parte nell'originale autografo parte in copia, in Archivio di, Statodi Pisa, Ospedali Riuniti 3242, dove è raccolto anche ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] sarebbe stato più grande se fosse stato meno buon religioso - e C. G. Rezzonico (1817).
Nel 1784 gli venne affidata, da parte di padre d'Angiò.
Diviso in "giornate" e scritto in formadi dialogo, con intenti teorici e didattici che riguardano anche ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...]
Dopo aver circolato in forma manoscritta per alcuni anni, le tesi di Paruta furono al centro di una disputa tra Budny critica in Firpo, 1977, pp. 329-360).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Padova, Fondo notarile, 2069, c. 396 (1535 IX 6); 2905, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] anche astronomia e cosmografia. Dopo essere stato aggregato al Collegio dei dottori di Ravenna (24 ott. 1601) e avere quattro parti del mondo (a cura di F. Tosi, Roma 1999) redatta in formadi cinque lettere inviate al cappuccino Valeriano Magni ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] che, secondo G. Casalis (Dizionario geografico-storico... degli Statidi S. M. il Re di Sardegna, IV, Torino 1837, p. 50), risiedeva s.d.]. La Defensio del Pico, scritta in formadi lettera a Girolamo Tornielli, vicario per l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] nunzio di dimostrare in forma specifica, legale e autentica il possesso delle facoltà che pretendeva di Il G. morì a Palermo il 6 dic. 1830.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...