Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] larga applicazione in campo militare, diplomatico e commerciale e il suo sviluppo è stato fortemente condizionato dall’evoluzione delle tecnologie di comunicazione adottate in questi campi. Le tecniche più note sono: scrittura invisibile, ottenuta ...
Leggi Tutto
Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno statodi eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'e. [...] ne costituisce la forma elaborata attraverso diversi tipi di mediazione culturale. Nell'arte e nella letteratura, per es., si intende la rappresentazione di scene, situazioni ecc. intese a provocare eccitazione sessuale, o che focalizzano l' ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] b-boys (break boys), il cui stile è il frutto del sincretismo tra diverse formedi danza e alcune discipline atletiche e marziali, come la capoeira. Allo stesso tempo è stato proprio nei primi anni Settanta che il fenomeno del writing (o tagging, da ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , dalla formazione del capitale).
Ma possono esservi anche sottoprodotti negativi, nella formadi ovvi svantaggi per i consumatori finali, che non sono stati ancora tradotti in termini quantitativi; e pertanto questi sottoprodotti debbono essere ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della specie umana rispetto al suo stato presente, fino a formedi evoluzioni alternative di piante o di animali con conseguenze, queste ultime, di duplice segno: da una parte l'avvento di nuove formedi vita che avrebbero preso il sopravvento ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] la moglie a stare con i genitori, dando così di nuovo luogo al formarsidi una famiglia ceppo.
Per quanto sia stato finora impiegato solo per la famiglia monogamica, il concetto di ciclo di vita può essere molto utile anche per analizzare le regole ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] esseri, pur con delle varianti proprie, fanno parte del gruppo degli Australopiteci, termine con il quale sono state definite alcune formedi primati rinvenute, a partire dal 1924, in varie località dell'Africa meridionale ma che, essendo prive ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] parte del reddito ad accrescere il proprio patrimonio finanziario. Sono queste le formedi risparmio che richiedono un esame ulteriore.
Perché si risparmia? Sono stati distinti parecchi scopi principali del risparmio, il più importante dei quali è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] geografica dei flussi commerciali avvenuto a fine anni ottanta. Importanti flussi di capitale, provenienti dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti e soprattutto nella formadi investimenti diretti esteri, si sono spostati verso l'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] emette è per più aspetti diverso da ogni altro precedente, anche se prodotto dalla stessa persona.
Questa ricchezza diformedi variazione apre un paradosso a cui non è stata ancora data una sistemazione sicura. Essa lascia infatti inspiegati un paio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...