Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e della redistribuzione: gli Inca consegnavano annualmente ad ogni nucleo famigliare una certa quantità di fibre, che doveva essere poi restituita allo Stato sotto formadi tessuti e vesti. Nell'istituire la mita tessile, gli Inca non fecero del ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tarma maschio in risposta all'odore di una femmina, ma la formadi risposta in entrambi i casi è altamente prevedibile. Il comportamento è qui interamente controllato dall'ambiente sensoriale e dallo stato fisiologico dell'organismo. In entrambi i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . In altri termini, pochissimi e rari sono gli esempi di plastica. Fra questi i più diffusi sono rombi o tjurunga le cui sagome oblunghe sono state trasformate in oggetti dalla forma naturalistica che richiama quella degli animali. Alcuni fra questi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] informazioni più precise sull'organizzazione del commercio e sulla sua eventuale dipendenza da una qualche formadi controllo statale. Pesi sono stati rinvenuti a Chanhu Daro, Mohenjo Daro, Harappa, Kalibangan, Lothal, Rojdi, Ropar e Surkotada. Essi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dalla nuova economia istituzionale (ma definita ufficialmente come una formadi neoistituzionalismo) è quella del costo di transazione. La teoria del costo di transazione è stata sviluppata soprattutto da Oliver Williamson e parte dal presupposto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] viene inoltre equiparata ad una qualche formadi dominio e di oppressione, generatrice di apparenze che ne occultano la natura e i meccanismi di funzionamento.
La prima di queste concezioni è stata oggetto di critiche serrate. Peter Bachrach e Morton ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] con questioni (sententia cum quaestionibus); (c) commento in formadi questioni (per modum quaestionis), composto di sole questioni (quaestiones supra…). Da commenti di tipo (b) talora sono state estratte le questioni, le quali così hanno avuto anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] subcontinente indiano, eccetto che sotto formadi tracce. White prosegue affermando che una serie di istruzioni tutt'altro che scontate, ma sostanzialmente identiche, relative all'estrazione del mercurio, sono state rinvenute in testi siriaci (300 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] stabili e selettivi con formedi coordinazione caratteristiche. Gli studi teorici possono efficacemente coadiuvare la progettazione di recettori di anioni e la stima a priori delle caratteristiche di legame, come è stato illustrato recentemente dal ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] affermazioni già in circolazione nel mondo della cultura e sono state assunte come omogenee a questo nucleo originario, affermazioni che erano già state criticate ed espulse da formedi pensiero superiore, anche se non superiore alla filosofia della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...