Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] stabili e selettivi con formedi coordinazione caratteristiche. Gli studi teorici possono efficacemente coadiuvare la progettazione di recettori di anioni e la stima a priori delle caratteristiche di legame, come è stato illustrato recentemente dal ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] affermazioni già in circolazione nel mondo della cultura e sono state assunte come omogenee a questo nucleo originario, affermazioni che erano già state criticate ed espulse da formedi pensiero superiore, anche se non superiore alla filosofia della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] interessante sul tema concentra l'attenzione sulle diverse sottoregioni che formano l'area di Broca e la corteccia adiacente (Erhard et al., 1996). L'analisi mediante tMRI è stata utilizzata per mettere a confronto l'attivazione all'interno e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] questo processo) a un nuovo tipo diStato, che è rappresentativo sia nella struttura delle proprie istituzioni che nel suo presentarsi nel mondo, rispetto agli altri Stati. La borghesia - potrebbe dirsi - trova qui le forme del suo 'apparire' che le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] delle radici; negli ultimi anni, è stata dimostrata la capacità di fissazione simbiontica dell'azoto anche da parte di specie differenti dai legumi. È stata scoperta una formadi emoglobina, la leghemoglobina - come è stata chiamata da A. I. Virtanen ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un organismo umano dall'esposizione all'agente patogeno fino alla morte (v. Lilienfeld e Lilienfeld, 1980). Questo spettro è formatodi due ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intellettuali, poiché l'ideologia aveva quasi completamente rimpiazzato la teologia come formadi manifestazione del dissenso. La rivoluzione del 1848 è stata definita dallo storico inglese L. Namier ‟la rivoluzione degli intellettuali". Il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] condizioni economiche.
Tale nuovo indirizzo, che lo Stato deve assolvere attraverso un pubblico servizio organizzato in modo unitario, determina l'eguaglianza dei soggetti di fronte alle varie formedi tutela e il coordinamento delle prestazioni; per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tra il 1840 e il 1860. Naturalmente questo non significa che non vi siano state, precedentemente, forme embrionali di industrializzazione; ma si trattava sempre di realtà limitate, sia sul piano settoriale che regionale. In questi casi, alla presenza ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] che consentì ad un dato individuo di comprendere cos'era stato il mondo prima di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dato compiti complessi di direzione, di reperimento dell'informazione e di collaborazione, nella formadi un' ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...