Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] già largamente sfruttato in India.
Dietro queste continuità, la tendenza di fondo sembra essere stata, tuttavia, quella dell'elaborazione diforme nuove e più impersonali di associazioni, che dividevano potere, rischi e profitti in proporzione agli ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del giusto (a. o corpo poco importa), ritornato a uno stato paradisiaco anteriore alla caduta, uno stato che non conosce la sofferenza, la sessualità e tutte le altre formedi distinzione tra gli uomini.
Bibliografia
Edizioni in facsimile:
Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e consumo, non è altro che una particolare modalità di tali cambiamenti. Ogni formadi materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in formadi residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nel quale sono stati investiti i maggiori sforzi di sviluppo e di commercializzazione. In questo ambito gli antibiotici costituiscono la maggiore categoria di farmaci chirali. Essi formano quindi una categoria di composti ideale per trattamenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità e che contiene disposizioni più articolate e spesso più severe di quelle contenute nelle leggi dello Stato. Nella pratica il numero delle associazioni aderenti a tale formadi autodisciplina è talmente elevato che in concreto le regole si ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dalla teologie e dalle ecclesiologie transalpine. La matrice concettuale di Valdés è stata tradizionalmente additata nell’alumbradismo spagnolo, una formadi spiritualismo alla cui elaborazione avevano contribuito gli ebrei convertiti della ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fatto che la collaborazione indigena all'amministrazione locale era garantita attraverso una varietà diforme, che andavano da un piccolo numero diStati protetti e da semiautonome unità amministrative tradizionali, fino ai consigli locali elettivi o ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , per esempio tra i geni minerali e l'RNA, in questo caso la produzione dei nucleotidi sarebbe stata una conseguenza dell'evoluzione delle prime formedi vita basate su geni minerali. Ma perché ciò sarebbe successo? G.F. Joyce e L.E. Orgel ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] limiti al fumo (anche nella formadi prezzi più elevati), limiti di cui la minoranza farebbe volentieri a meno.Si può ritenere che coloro che sostengono l'intervento dello Stato per beni ritenuti meritevoli di tutela abbiano anche in mente un ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] differenti rappresentazioni anatomiche, è stata, come detto sopra, recentemente sostenuta da Damasio e collaboratori (1996). Per esempio, la rappresentazione concettuale di un fiore comprende attributi visivi (forma, colore), olfattivi (profumo) o ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...