L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla conclusione che lo spazio e il tempo sono forme della sensibilità umana, vale a dire, intuizioni pure. Ciononostante, le leggi della geometria euclidea conservano il loro statutodi verità necessarie. Kant, in definitiva, adotta la posizione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] quella ritenuta oggi più plausibile, il petrolio si sarebbe formato entro sedimenti marini sapropelitici (depositi di fanghi putridi) di antichi periodi geologici. La materia organica di partenza è stata il plancton vegetale e animale, che alla sua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , originariamente lungo oltre 10 m, ma pervenutoci in stato frammentario. Il testo si articola in quattro lunghe sezioni, suddivise nel modo seguente:
a) verbi elencati sotto formadi un vocabolario dei sinonimi, ordinato in base a un criterio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la formadi uno sferoide ideale in quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno dense e formava depressioni dove i materiali erano più densi. Ciò consentiva all'insieme di permanere in uno stato d'equilibrio, formando un solido ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà di dare un nome alle male etico per sé. La conclusione è il divieto di ogni formadi sperimentazione sugli animali che ne metta in pericolo l' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e virus.
L'evoluzione organica naturale si verifica così lentamente che è stato possibile osservare e sperimentare solo cambiamenti nelle dimensioni e nella formadi parti degli organismi (micro-evoluzione). Eccettuato lo studio dei fossili, non è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] teoria dei giochi). Il cosiddetto 'statodi natura' da cui Hobbes prende le mosse è un caso limite, che di fatto è realizzabile solo in modo approssimato. Le leggi causali da lui postulate hanno formadi imperativi ipotetici che si ricollegano ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] mūlasutta; due testi miscellanei. Alcuni di questi testi canonici sono redatti nella formadi commentari, in ardhamagādhī, nijjutti (in sanscrito, niryukti); da ciò si evince che, se i testi di base erano stati insegnati e memorizzati sin dall'epoca ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] è a formadi U rovesciata con una crescente disuguaglianza durante il periodo iniziale di take off e una tendenza all'eguaglianza allorché il paese si avvicina agli stadi più avanzati del processo di industrializzazione.
L'ipotesi di Kuznets è stata ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l'esclusivo titolare.
Mentre l''ordine dello Stato' - nella nuova formadi organizzazione 'costituzionale' del potere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...