Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] la impiegano in misura minore. Lo spagnolo, per es., preferisce riorganizzare l’enunciato con l’aiuto di se + forma flessa del verbo:
(43) it. il bicchiere è stato rotto ~ spagn. se rumpió el vaso.
Il francese adopera in un caso simile un soggetto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] apostolato venne in un primo tempo consentita. Quando fu poi esaminato lo statuto, che faceva riferimento alla libertà di associazione entro la Chiesa sotto formadi pia unione, le cose cambiarono. Nonostante qualche remora, ci fu l’approvazione, cui ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] superiore. Se, infatti, in questi strati vi fosse stata una quantità significativa di ferro metallico quando l'atmosfera fuoriuscì sotto formadi gas, allora il carbonio sarebbe stato presente soprattutto sotto formadi CO e CH₄, e l' azoto per lo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la 2, 3, 7, 8 - tetraclorodibenzo -p - diossina (TCDD), prodotto estremamente tossico, la cui diffusione, sotto formadi nube, all'esterno dello stabilimento produttore è stata una grave calamità. Se si tiene presente che la TCDD si può trovare come ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] da questo fatto, si possono formulare i tratti distintivi di un tipo fondamentale di 'Stato liberale del benessere'.
Capitalismo, democrazia di massa, Stato del benessere
Lo Stato nazionale, quale si è formato in Europa dopo il 1500, è un primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] era stata necessaria una fondamentale scoperta scientifica: la suddivisione delle sostanze naturali, dal punto di vista elettrico, nelle due categorie di conduttori e isolanti. In effetti, sembra difficile concepire qualsiasi formadi telegrafia ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da un lato e imprese socializzate diStato dall'altro, ecc.; e) il potenziale di ricerca per promuovere le innovazioni Tecnologie più efficienti - quasi a formadi reticolo - per la fabbricazione di superleghe dalle polveri potrebbero anch' ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , ma la perfetta aderenza tra organo e funzione era stata intesa, come nella più pura tradizione classica, in quanto nelle fibre muscolari, dove essa, almeno nella formadi irritabilitas naturalis, acquisiva infine indipendenza dal sistema nervoso ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tanto più elitarie quanto tipicamente britanniche, il rugby. Altri sperimentavano con coraggio nuove formedi gioco, senza scandalizzarsi troppo se negli Stati Uniti ‒ che, da ex colonia, si ostinavano a rifiutare tutto quanto proveniva dalla ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il corporatismo possa essere e sia stato in effetti definito un'ideologia, un indirizzo della cultura politica, un tipo diStato, una formadi economia, o perfino un tipo di società, la prospettiva di indagine più feconda consiste nel considerarlo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...