Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] categorie entro le quali il materiale era stato classificato e considerava del tutto legittima la forma del racconto mediante collage; criticava soltanto il fatto che l'autore non avesse esplicitato i criteri di selezione con i quali aveva scelto gli ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] di flussi di informazione (tipicamente, sotto formadi documenti, moduli, rapporti ecc.); (b) misurarne il comportamento sulla base di un opportuno insieme di sistemi di dire come probabilmente l’ambiente era stato un anno prima e come sarebbe ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quanto più vicino possibile a un punto prefissato. Tutto ciò dimostra come le forme strutturali fondamentali possano ripresentarsi invariate in culture diverse senza che vi sia stato un processo di diffusione.Nel mondo moderno le violenze negli stadi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] sotto formadi selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di amminoacidi, si deve concludere che deve esservi stata un ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] costituzione della moderna statualità e può infine contribuire a mettere a fuoco la crisi odierna di quella forma-Stato che, trionfante nell'Europa dell'Ottocento e del primo Novecento, sembra attualmente insidiata, o comunque ridimensionata, dalla ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] controllo che determina, attraverso l'evoluzione tra diversi stati, la sequenza di operazioni relative al problema da risolvere. Nella sua formadi base la macchina rappresenta un algoritmo di risoluzione di un problema specifico su dati d'ingresso ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] T. Laënnec, il quale afferma la necessità che il termine vada "riservato a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggio di una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des sciences médicales, Paris 1812-22). E tutti i più ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...]
Si è già detto che la gestione delle infrastrutture non può prescindere da una qualche presenza dello Stato; questa è giustificata sia dal fatto che la formadi mercato prevalente è il monopolio sia dal fatto che i servizi offerti presentano aspetti ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] verso la modernità è lo sviluppo del teatro nelle sue varie forme. Dalla tragedia classica derivano il dramma gesuitico, che traeva Cesarotti ripristinarono, almeno sul piano teorico, la parità distato e di diritti tra le lingue. Al ‘buon gusto’ in ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] è la facoltà che si sviluppa dall'incontro di queste due formedi piacere. Ma per cercare di determinare con più precisione il modo in cui nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...