Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] come segue:
[14] formula.
La pressione del sistema, inoltre, può essere espressa nella forma:
[15] formula
da cui si può risalire all'equazione distato senza coinvolgere l'energia libera. Le precedenti relazioni si possono applicare anche nell ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] per chi sia stato realizzato il reliquiario, se per l'area alamanna, come sembra indicare l'iscrizione di Warnebertus, o per quella franca (Soissons, Saint-Médard). Il reliquiario di Coira in lamina di bronzo dorato, anch'esso a formadi edificio, fu ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] l’animo degli uditori meno colti.
Il grande maestro di questa formadi predicazione fu s. Bernardino da Siena, altro grande spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un vecchio domenicano ancora ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime formedi vita sviluppatesi in un'atmosfera ancora priva di ossigeno.
La primordiale atmosfera sarebbe stata rapidamente trasformata dall'azione della radiazione ultravioletta: la fotoscissione ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] organismi politici costituiti dagli Stati territoriali. Intensa, a differenza di quella politica, è però continuata la vicenda economica e sociale della c. europea che, nel 13° sec. e nel seguente, si diffuse come formadi vita caratterizzante o ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] reale oggettivo dei movimenti, dal quale tali criteri sono stati dedotti. Ovvero, si può affermare che i criteri dei cioè il numero dei mezzi utilizzati nelle partite; la formadi intervento, cioè l'inserimento dei contenuti del gioco nelle ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , uscito nel 1765, torna il rimprovero di corruzione, sebbene in forma mitigata:
La lingua italiana, in cui la più forti, è ridicola, non virile, artificiosa.
All’uomo distato e poeta inglese Sir Philip Sidney la lingua italiana sembrava inferiore ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] che si erano affermate nel Primo Periodo Intermedio, lo Stato centrale necessita ora di una fondazione esplicita della propria legittimità. Nascono così nuove formedi epigrafia storica (iscrizioni dei re, in particolare narrazioni delle imprese ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] immagini facciali dello stesso soggetto e variandone orientamento, dimensioni e caratteristiche diforma. È stato portato a termine un esperimento di autenticazione dell’utente, effettuato con il criterio della minima distanza, con percentuali ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] capace di fornire energia elettrica in formadi corrente oscillante permanente con ben determinate caratteristiche (forma, vantaggio per la stabilità rispetto a variazioni del carico; è stato l'o. più usato, a parte quelli piezoelettrici, prima ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...