Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ), fosse stata prevalentemente ecclesiastica e religiosa.
Dal Trecento in poi la letteratura religiosa si sviluppò sia in forma autonoma, nei generi della poesia devota e moraleggiante, sia nella predicazione (spesso in formedi ibridismo linguistico ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rc=2/3. In questo stato stazionario è anche possibile definire una valanga come la serie n di celle contigue che vengono aggiornate. La probabilità P(n) che la valanga coinvolga n celle è anche in questo caso in formadi legge di potenza P(n)∼n−θ ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] come il ➔ neopurismo di Bruno Migliorini, lontano dalle vecchie formedi ➔ purismo libresco come . 337-348.
Raffaelli, Sergio (1983), Le parole proibite. Purismo diStato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , unica garanzia di sopravvivenza, in età avanzata, all'interno di società che non prevedono formadi assistenza alcuna se accumulare il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell'allattamento ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno statodi alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] ermeneutica. Allo stato attuale delle conoscenze psichiatriche non è possibile sapere perché in una determinata condizione vitale si giunga alla nascita e alla formazione di un'esperienza delirante nel contesto di una formadi esistenza schizofrenica ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] gli stessi per cui è ricercato con insistenza in quelle formedi poesia giocosa che si sono susseguite, in posizione minoritaria , e il porco colla stoppa stoppi
Altri personaggi sono stati battezzati dai loro autori con nomi che alludono alle loro ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] 1864). Prima ancora, però, il tema era stato svolto con una certa ampiezza da uno dei di Scipio» (l’elmo di Scipione l’Africano, vincitore di Annibale a Zama, che l’Italia si pone in capo) e con lo stringersi «a coorte», cioè nella formadi ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] una formadi malattia mentale, un disturbo di origine ormonale, un'anomalia istintuale, un'espressione di predisposizione o di condizione degenerativa. In quanto attrazione erotica che non si traduce necessariamente in atti sessuali è stata distinta ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] un'influenza reciproca tra condizioni fisiche, stato mentale e valori socialmente apprezzabili.
La durata vita con una volontaria rinuncia a mangiare, respinge quella atavica formadi solidarietà familiare e sociale che è la condivisione del cibo ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] di Giovanni Boccaccio. Dopo accese dispute (➔ questione della lingua), tale formadi classicismo l’altro, ma soprattutto da un nucleo concettuale di cui, non senza opposizioni, sono state rivendicati la derivazione e lo svolgimento da premesse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...