nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ricordato che il 10 luglio 1968 è stato aperto alla firma di tutti gli stati, a Londra, Mosca e Washington, un 85 % circa dell'energia sviluppata si estrinseca inizialmente sotto formadi energia cinetica a causa dell'istantanea grande espansione dell ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] 'attenzione
L'attenzione è una formadi comportamento molto difficile da misurare. Di fronte a un dato evento individui registrabili la durata o il tempo di latenza. Questo fondamento logico è stato esteso al concetto di attenzione da G. Sperling e A ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del diabete); così pure è stato possibile realizzare la gestione di certe malattie a decorso cronico da che permette di ottenere sono fondamentalmente di tipo funzionale, ma non di rado gli aspetti funzionali si esprimono anche in formadi immagini, ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] proprio del documento notarile ufficiale, il volgare può comparire in formadi postilla o di commento. È questo il caso della Postilla amiatina (XI e nei registri della Curia del Podestà dell’Archivio diStatodi Bologna, si leggono, per es., i più ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] la sua qualità distato non necessariamente permanente. Freud descrive questa capacità di immedesimazione come una corporeo". Perciò gli "elementi fondamentali dell'architettura - materia e forma, peso e forza - si determinano in base all'esperienza ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] coraggio aumentare e le sensazioni di fame e di sete attenuarsi; il tutto è accompagnato da uno statodi ebbrezza che scompare completamente in due o tre giorni. La mescalina determinerebbe una formadi dissociazione della personalità che ricorda ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] molte reazioni nucleari (in partic., di fissione o di fusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in un quando un fascio di n. investe un corpo: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FNC] Fattore diformadi magnetismo debole del ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ° secolo; ancora nel 1845, infatti, W. Griesinger intende gli stati ipocondriaci come forme minori e più lievi della follia, includendoli così nel concetto distati depressivi psichici.
Nonostante nella lunga disputa sulla 'neurastenia' (sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] .
A questo proposito, è stato rilevato come nelle scelte linguistiche suggerite nei normari redazionali, costantemente riferite allo standard scritto dell’italiano contemporaneo (Palermo 1995), risultano prevalenti il rifiuto diforme arcaiche e la ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] qualunque sia la sua forma, come dire che una certa massa di materia in tale stato non ha un volume e una forma propri: v. gassoso, stato. Lo stato gassoso, come ogni altro statodi aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...