accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] : apparecchio capace di immagazzinare, sotto formadi energia chimica, l'energia di una corrente elettrica litio-zolfo: appartengono alla famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento e le proprietà sono simili ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la formadi oggetti [...] da un fotocatodo o un fotomosaico su cui si formi un'i. ottica, che, a seconda dei casi ] [OTT] I. termica, o termografica: la rappresentazione dello stato termico di un oggetto fornita dal procedimento termografico: v. termografia infrarossa. ◆ ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, diforma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] ALG] (a) Nella geometria proiettiva, formadi 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di piani, rispettiv., l'insieme delle 800 nm); nell'astrofisica moderna, il concetto di variabilità è stato esteso a tutte le altre bande spettrali ( ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] sfida per vendicare le offese subite, il duello è una formadi competizione nata con l'uomo. Un mezzo rapido e violento Aleksandr S. Puškin morì nel 1837 a Pietroburgo: era stato ferito mortalmente in duello dal presunto amante della moglie, che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] organizzate, che l’hanno tendenzialmente boicottata, considerandola una formadi schedatura di massa.
La tessera (costo unitario di 10 euro), obbligatoria per l’acquisto dell’abbonamento, è stata sottoscritta (al 30 settembre del 2010, cioè all ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] recenti e si collocano nella seconda metà del Novecento; probabilmente è stato proprio grazie a Fo che questa parola è entrata e si – grammelot di tutti i tipi riferiti a strutture lessicali le più diverse. La prima formadi grammelot la eseguono ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] ogni volta diversi.
Romanzi ipertestuali
Sono stati fatti diversi tentativi di utilizzare la forma dell'ipertesto per realizzare, oltre che enciclopedie o archivi di dati, anche formedi produzione artistica. In particolare diversi scrittori ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] è una condanna eterna: paesi come il Messico e gli stati del Sud-Est asiatico sono riusciti a riscattarsi perché negli banche (etiche e non) che hanno avviato questa formadi finanziamento sono diventate un veicolo importante per vincere il ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] Da decenni ormai i paesi occidentali hanno preso coscienza di questo grave statodi cose e si stanno adoperando – anche se non fra l’altro viene consumato sempre dalle popolazioni ricche sotto formadi carne, latte e uova. Si stima che con i cereali ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica formadi esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] del 10° millennio a.C., il passaggio da questa formadi sfruttamento delle risorse all’agricoltura. Si suppone che uno domesticamento dei cereali selvatici sia stato l’assottigliarsi della selvaggina nei bassipiani di questa regione. Tale diminuzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...