Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] dalla soluzione il b. sotto forma, sempre, d’idrato. Per produrre il metallo, l’ossido si trasforma in fluoruro di b., che si riduce poi a metallo per mezzo di magnesio, o si trasforma l’ossido in cloruro, che allo stato fuso si elettrolizza in celle ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur mantenendo la caratteristica forma dello scafo, è stato ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] troppo complesso, se non inabbordabile, sostituendolo con formulazioni in cui si studiano forme molto riduttive di dinamica, le quali si svolgono tutte nello statodi equilibrio. Al contempo, si è constatato che buona parte delle difficoltà della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] una forma largamente presente dovunque il capitalismo stesso sia diffuso, nelle Americhe come in Europa o in Asia e, in particolare, nei Paesi islamici ricchi, dagli Emirati Arabi alla Malesia. Di tali colossali fabbriche è stata messa in discussione ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] meccanica. Quando la scarica è impedita, tutto l'organismo vive in uno statodi carica senza sfogo; se tale condizione diventa uno stato cronico, si forma a livello psichico una corazza caratteriale e a livello fisico una corazza muscolare ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] La sorgente di questi punti caldi è stata in passato attribuita a jet di mantello anormalmente più caldi, in grado di risalire dalla di tomografia sismica. L'analisi delle forme d'onda dei sismogrammi permette di ricavare le variazioni di velocità ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] della lunghezza d'onda utilizzata nella fotoeccitazione. Se per assorbimento di un fotone si raggiunge il più basso stato elettronico eccitato, la conversione dalla forma trans a quella cis avviene per rotazione nel piano molecolare (inversione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , attraverso il succedersi di esperienze di generazioni di artigiani, forme, colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di abitudini.
Numerosi sono stati i tentativi di definire l'a ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodi aggregazione liquido e solido. [...] nella reazione) che lo rende fortemente reattivo. In presenza di ossigeno molecolare, l'ossigeno atomico può formare ozono:
formula [
2]
Nella reazione [2] l'ozono si forma in uno stato elettronicamente eccitato che, essendo instabile, si dissocia ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] - Edward Gordon Craig, il quale afferma, in forme sia pure ambigue, decadenti, paradossali, quelli che neanche esso inventato dal Craig ma da nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno al senso dello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...