Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] ancora presenti nel pannello circolare chiamato Disco di Festo, a una formadi scrittura a sillabe, chiamata lineare.
il Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due ...
Leggi Tutto
Samarcanda
Capitale della Sogdiana achemenide con il nome di Maraconda, dopo la conquista di Alessandro rimase in mano greca per breve tempo e in seguito fu sede di potentati locali. Gli arabi la conquistarono [...] poi ai Ghaznavidi e ai Khwarazmshah. L’epoca mongola segnò per la città un nuovo periodo di splendore, culminato sotto Tamerlano che ne fece la capitale del suo Stato, la abbellì magnificamente e vi fu sepolto (1405). Suo nipote Ulugh Beg vi fondò un ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] detto ‘di Cinzica’, fu completato dopo il 1300. Questa cerchia, dalla caratteristica forma quadrilatera, C.), cenotafio di un principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale statodi conservazione, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] città, costretta a sottomettersi allo Stato visconteo milanese nel 1359.
Galeazzo II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco I, la città contrastò ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] del 2° millennio a.C. era abitata dagli Aramei, capitale di uno Stato aramaico che cercò di sottomettere le stirpi vicine, espandersi verso il Mediterraneo e opporsi agli Assiri. Sui rapporti di D. con gli Israeliti e gli Assiri, si conosce il breve ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 11°) coincide nel suo inizio con un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi a di canti festivi popolari d’origine siriana; altre melodie provenivano dalla Chiesa palestinese. Le prime formedi canti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ottennero il numero più alto di medaglie dopo gli Stati Uniti.
I Giochi di Berlino del 1936 costituirono una tappa Chamonix, ma in forma non ufficiale. Dopo Chamonix il CIO le accettò ufficialmente e a partire dall’edizione di Saint-Moritz nel 1928 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Statodi Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle forme e dei contenuti dell’età classica. La nascita del verso ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] continente, conferendole formedi tipo tabulare: altopiani (di Kimberley, dell’Australia occidentale, di Nullarbor ecc gli Inglesi presero possesso dell’Australia, numerosi territori sono stati restituiti agli Aborigeni. Tra questi il famoso monolite ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e montane, fortemente frazionate e scarsamente meccanizzabili, sono state invece abbandonate. Sono sfuggite a queste caratteristiche alcune zone in cui sono rimaste significative formedi agricoltura specializzata. Nello spazio regionale queste aree ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...