L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] iracheno (1931), al fine di evitare l'uscita indiscriminata di opere d'arte, nel 1934 le scoperte archeologiche sono state classificate come patrimonio dello Stato. Le prime ricerche sul campo sono avvenute sotto formadi sopralluoghi su ampia scala ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il Cerro Salomón, specializzato nell’estrazione e nella fusione dell’argento. Dal Cerro Salomón il metallo sotto formadi lingotti e il minerale allo stato grezzo venivano trasportati lungo il corso del Río Tinto fino a Huelva, il più dinamico centro ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a formadi T posto sul sarcofago interno e riccamente decorato con scene raffiguranti il viaggio verso il mondo dei morti.
Un corredo funerario altrettanto ricco è stato rinvenuto nella sepoltura M3, dalla quale provengono anche numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] i profitti dell'apertura di nuove vie commerciali di provenienza asiatico-orientale.
L'affermazione diStati arcaici ricchi e periodi I-IV e V-VI, per sottolineare due diverse formedi continuità culturale. Il periodo I, individuato alla base della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] convinzione che l'antico rappresenta la natura ideale, quale è stata imitata al momento in cui si possedeva la più grande ellenistici e romani, che formano ormai una costante del repertorio, egli conosce ritratti romani a formadi busto, la scultura ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a le poleis greche, indipendentemente dalla formadi governo, si trattasse di una monarchia, un'aristocrazia, una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tra 1 e 4 m, costruite con fango e pietre locali e con copertura probabilmente conica formata da paglia e arbusti. Fra le capanne sono stati riconosciuti recinti per l'allevamento di ovini e piccoli granai. A el-Omari, poco a sud del Cairo, sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] si trova sulla costa, un miglio a S di Yavneh Yam, tra Giaffa e Ashdod.
Era una fortezza a formadi L con ceramica greco-orientale (circa 630-600 a. C.). In una delle stanze delle guardie è stato trovato un coccio con iscritta una lettera che, da ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il livello stradale.
Topografia. - Nessun elemento della topografia preromana è stato finora scoperto o riconosciuto. Perciò manca non solo l'idea della forma più antica ma anche il punto di partenza per seguire lo sviluppo successivo, cioè nell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con un vaso invetriato céladon a formadi ariete (evidentemente di importazione cinese) e un calderone tripodato di metallo con ansa a formadi drago. Sono state inoltre individuate tombe di stile Koguryo a camera di pietra con volta a mensola e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...