Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] più ragguardevole che avevano raggiunto i maestri dello stile totalmente barocco nel periodo precedente era stato la creazione di una nuova formadi rilievo monumentale a grandi figure, nella quale sono avvertibili, fuse insieme, la tradizione greca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] terrapieni ellittici concentrici, sei dei quali a formadi porca. Tre altri mounds si trovano al di fuori di tali terrapieni, la cui funzione non è stata ancora chiarita. L'assenza di evidenze di pratiche agricole indica che la costruzione dei più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ma con un minor numero di ambienti, di pianta quadrata e caratterizzate, in sezione, da un profilo a formadi barca. Sia le une che le altre si incontrano in punti diversi del sito. Nei pressi delle abitazioni sono state rinvenute fosse per i rifiuti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] polemica, per il pericolo ch'egli vedeva alla conservazione di uno Stato ordinato su di un ordine trascendente e dato, era portato a scolorire la realtà, fino a determinarla in un cosmo di pure forme, senza colori (cfr. Fedro, 247 c; Epinomide, 981 b ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] datazione più alta 734-728 è stata abbandonata), tra la suppellettile di una tomba di Tarquinia (Tarquinia, Museo Nazionale). Ma rimane incerto quanto tempo dopo la fabbricazione il vasetto a formadi situla sia stato deposto nella tomba etrusca; e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] angeli reggicandelabro. Nella scena principale è stata vista, per i volti volumetrici e le pieghe morbide, una ripresa delle forme arnolfiane, mentre le deboli figure di angeli sono state rapportate a modelli antichi (Die mittelalterlichen Grabmäler ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , ma il suo sviluppo può essere stato stimolato dall'introduzione del motivo animalistico a formadi esse che compare normalmente nello stile di Jelling in Inghilterra.
Stile di Mammen
Lo stile di Mammen costituisce una fase innovativa della stessa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Francia, e poi anche in altri paesi d'Europa, rivelarono le formedi vita del Paleolitico più antico, nelle sue varie fàsi, e del l'interesse dei dotti.
Ma soprattutto importante è stata la piena rivelazione delle origini e della diffusione delle ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di riuso. Essa è stata adeguata alla sua nuova collocazione con l'inserimento dell'iscrizione elogiativa di Boemondo e di xač῾k῾ar, le croci di pietra in formadi stele tipicamente armene. L'interesse di questo esemplare, il cui repertorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] D. Faccenna, il terzo sito è stato scavato nel 1982 e nel 1985 dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Peshawar.
Butkara i
Il recinto sacro, diforma approssimativamente quadrata e pavimentato con lastre di scisto, ha al centro il Grande ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...