Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e seguita da un ambiente a formadi abside. Anche questo tipo rimane isolato nell'architettura dell'Asia Anteriore, mentre presenta affinità con edifici della cultura mediterranea orientale (un esempio di c. absidata è stato notato a Troia I a ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] o sospeso a un apparecchio a formadi S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988, pp. 195-196). A questo tipo di l. è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , termine che nell’interpretazione moderna è stato interpretato come “a formadi teatro”, tanto che le ricostruzioni del tessuto viario di Rodi proposte prima delle ricerche di Kondis prevedevano un sistema di strade posto a raggiera come i cunei ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] millennio a. C.).
La toreutica e l'oreficeria dell'epoca achemènide non sono state abbastanza studiate. L'assegnazione di queste opere al periodo achemènide dipende dalla forma, dal soggetto e dallo stile, a noi noto dai resti dell'arte monumentale ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] oltre alle immagini degli autori anche altre illustrazioni di scene; in caso ci fossero state dovremmo immaginarle nel genere dell'illustrazione dei Salteri, cioè inserimento e aggiunta in forma sintetica di scene bibliche, alle quali il testo stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] individuate a Viet Khe e Chau Can, entrambe caratterizzate da sepolture in bare lignee a formadi barca. La più importante, rinvenuta a Viet Khe (14C, III sec. a.C.), era stata ricavata da un tronco d'albero cavo lungo circa 4,5 m e contenente oltre ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] indicare il proprietario dell'oggetto. I bronzi di Anyang sono stati classificati in cinque gruppi fondamentali e in 19 tipi, secondo la forma; per tre di questi gruppi si ha la chiara derivazione da formedi recipienti in legno o anche in terracotta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a formadi timpano; sul tetto della tomba è disposta una base con i busti dei defunti. Finora, ne sono stati rinvenuti 13 esemplari.
Nella campagna, come nelle altre Cicladi, c’erano ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] II), così come le chiese I e III di Younga, siano state costruite o ricostruite introducendo nella pianta basilicale coperture a volta (probabilmente in formadi cupola a Bulla Regia e a Sbeïtla, e invece di volte a crociera a Leptis Magna); questo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sono stati portati alla luce i resti di numerose sezioni abitative, di una parte rilevante di mura perimetrali e di una moschea. Interessante è la composizione delle mura: si tratta di due cortine parallele formate da blocchi di mattoni rafforzati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...