L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da un blocco massiccio a formadi cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] trasportato dalle miniere, fuso nelle officine urbane ed esportato in lingotti a formadi pelle di bue; alcuni di essi sono stati rinvenuti negli scavi del sito.
L'architettura domestica di E. è nota da diversi esempi. Le case si articolano su un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] .C. è segnata dalla riacquistata libertà, ma anche da formedi un’incerta e zoppicante democrazia, da cui la mitica si elevavano due teatri, uno più grande scoperto (di cui sono state rinvenute le strutture di età flavia, restaurate nel II-III sec. d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nella decorazione architettonica delle coperture, sotto formadi fregi di greche o antefisse triangolari decorate con palmette. A lungo sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondo antico, è stata la decorazione dipinta, a causa delle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di una decina di campagne di scavo sono state rinvenute 300 tombe, 8 strutture seminterrate diforma quadrata o trapezoidale in mattoni crudi, un'area pavimentata con ciottoli di fiume, 4 muretti di pietra a formadi disco solare, 9 altari diforma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] abitazioni dell’Agorà sono state trovate singole sepolture e un recinto funerario, nel sito della più tarda tholos, a pianta rettangolare, orientato nord-ovest/sud-est. Formato da blocchi di calcare privi di decorazione, era posto in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] assumono grande importanza i monumenti a formadi c. (lat) eretti in memoria della missione terrena di Buddha da Ashoka (272-231 furono poi sepolti lui e Plotina: soltanto allora sarebbe stata ricavata la cella sepolcrale dentro lo zoccolo, la cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Qara Qoyunlu ("Montone Nero"), che nel decennio tra il 1368 e il 1378 emerse come Stato autonomo in Armenia. Nei pressi di Erzurum si formò un'altra confederazione, quella degli Aq Qoyunlu ("Montone Bianco"), che iniziò a espandersi territorialmente ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e spazi sociali complessi. In questo senso, le rivendicazioni e le attribuzioni etniche sono state meno indagate nelle loro formedi ricostruzione moderna dell'appartenenza "tribale" che acquisite acriticamente come un fondamento primordiale delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] per immagini e un ambiente la cui facciata è resa nella forma, nota all'architettura indiana antica, dell'arco a caitya.
Il J. è stato a lungo identificato con la regione di Caojuzha/Jaguḍa, di cui parla il pellegrino cinese Xuan Zang (prima metà del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...