COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la formadi governo tipica delle città (v.) medievali [...] riordino urbano attraverso la promulgazione di appositi statuta, il C. ebbe la possibilità di dotarsi di un centro amministrativo e giudiziario dell'edificio, così da costituire un blocco diforma parallelepipeda, mentre il vasto ambiente al piano ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] fanno diretto riferimento alle quattro basiliche maggiori romane, sono poste in formadi croce intorno alla cattedrale. È possibile che all'origine di queste fondazioni vi siano state donazioni seguite alla morte, avvenuta a U. nel 1039, del padre ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata nel Mus secoli precedenti, è pervenuta solo sotto formadi frammenti in cattive condizioni di leggibilità o alterati dai restauri. Della ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Le testimonianze dell'arte islamica non sono abbondanti nella B. Litoral; dal castello di Montemor-o-Velho provengono due rilievi frammentari in stucco, con foglie a formadi ventaglio, pigne stilizzate e motivi vegetali con anelli, e una colonna con ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] e verso S, lungo la via S. Alessandro, sono state identificate due necropoli.Le mura romane superarono indenni l'età delle costoloni a toro retti da abachi su peducci in formadi testa umana stilizzata. Sul lato meridionale rimangono tre cappelle ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] da un asse secondario in formadi croce, all'origine del quale è la funzione liturgica di guida alle processioni papali della Chiesa, se da un lato portò alla creazione di quello che è stato definito un 'Antico medievale' (Claussen, 1989), specie in ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] cubico; in ogni scomparto inferiore si apre una finestrella circolare.Alla facciata cinquecentesca di S. Fedele è stata sovrapposta nel 1914 la restituzione in forme romaniche, priva della porzione sinistra perché vi è addossata un'antica abitazione ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] che i rilievi rappresentavano Storie del Battista e il Miracolo alla piscina probatica. Del fonte battesimale è stata proposta una ricostruzione in formadi vasca rotonda poggiante su una colonna con largo piede (Dan, 1983-1984, pp. 26-36), ornata ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] tarsie geometriche ma assume talora, come nel palazzo Rufolo di Ravello, la formadi eleganti arabeschi, tali da far pensare a una più manifesta matrice arabo-sicula. Ma mentre è stata appurata la priorità e la continuità degli archi intrecciati ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , pp. 154-160). Aveva anche volte con ornati a formadi stalattiti, come quelle esistenti nella puerta del Lagarto, vicino alla fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda o sala ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...