Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] la salute "non come assenza di malattia, ma come statodi completo benessere psico-fisico e sociale di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] attualmente una superficie di oltre 160 km2 e ha assunto una forma assai irregolare essendosi di esso, di una parte dello statodi São Paulo, di quasi tutto il Minas Gerais e del Sud di Goiás, cioè di regioni ricche di materie prime (minerali di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] state le opere avviate o compiute nei paesi in via di sviluppo.
In Italia è proseguita la realizzazione di opere di sbarramento , analogamente a quanto si fa per altre strutture, di definire la forma della d. e il suo adattamento alla morfologia del ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] laterizio; recentemente (1959) un progetto di norme è stato messo a punto da una Commissione formate da laterizî speciali che permettono di allogare armature nelle due direzioni. Sono noti i vantaggi di leggerezza e nel contempo notevole rigidezza di ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] strati sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente l base unitaria del suono, del colore e della forma, un insegnamento pratico di armonizzazione, diretto a compensare e integrare le diverse ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] stato desiderabile: l'uso dei vibratori per ora si è affermato in quei casi in cui il loro impiego è insostituibile, e precisamente nel getto di strutture reticolari o di profilati in casseri necessariamente angusti, e nei getti diforma semplice ...
Leggi Tutto
PELLI, Cesar
Maurizio Gargano
Architetto statunitense di origine argentina, nato a Tucumán il 12 ottobre 1926, emigrato negli Stati Uniti nel 1952 e ivi naturalizzato nel 1964. Si è formato presso l'università [...] dallo studio dell'architetto di origine finlandese. Trasferitosi a Los Angeles nel 1964, è stato director of design Canary Warf Tower per i London Docklands (1991), tendono a dare forma − anche attraverso l'uso dei mattoni e del granito associati ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] (intesa come totalità dell'esperienza storica), linguaggio e forma (intesi come mezzi comunicativi), simbolismo e dialettica tra arte colta e popolare (è stato molto vicino all'esperienza della pop art americana), di fronte alla realtà e alla prassi ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] a Londra. Nel 1749 il Chippendale, il cui padre era stato pure fabbricante di mobili, aprì un negozio a Londra e nel 1754 pubblicò l s Director, codificazione diforme nazionali già esistenti, e insieme raccolta di nuove invenzioni decorative ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] con più decisione verso l'attività urbanistica. Già socio effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), ne è stato presidente dal 1965 al 1968. Le forme geometriche dei volumi, le ''grandi dimensioni'', il nuovo disegno della città, sono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...