Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] dei motivi geometrici che ornano le carte finali sono stati delineati con una grafia piccolissima. L'uso della micrografia 1150 circa.
La diramazione continentale è riflessa da una duplice formadi a.: 'arabo', orientale o asiatico, cui aderisce a ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , pp. 154-160). Aveva anche volte con ornati a formadi stalattiti, come quelle esistenti nella puerta del Lagarto, vicino alla fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda o sala ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] triforio traforato sormontato da un livello di lastre, anch'esse traforate, che formano un camminamento esterno, remplage, capitelli dal fogliame naturalistico, standardizzazione delle nervature. Di recente sono stati portati alla luce degli intonaci ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] poste su speroni trincerati di origine protostorica, è stato studiato il villaggio abbandonato di Lann Gouh presso incurvano al centro di ciascuna faccia, in racemi circolari, legati al centro da un piccolo motivo in formadi protome animale.Nei ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Rusconi.
La ricerca assidua della bella forma, qualsiasi fosse il punto di partenza - il "naturale, Raffaello e Bibl.: Roma, Accad. di S. Luca, Archivio, Congregazioni, vol. 50, pp. 45 v, 46 v, 47 v; Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini; filza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dettagli decorativi, come il disegno a formadi diamante sulle nappe dei cuscini, sui quali sono inginocchiati i cardinali. Questi tratti sono talmente peculiari del suo stile che molte opere sono state attribuite a lui sulla base della loro ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] le popolazioni slave, immigrate nel sec. 7°, costituirono alcuni piccoli stati, il più grande dei quali era quello croato. A partire dal lavorate a sbalzo. Inoltre il reliquiario di s. Isidoro in formadi braccio (Zara, tesoro della cattedrale) ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] credibile che si sia trattato di un accorgimento adottato quando, tessendosi soprattutto a. in formadi basse e larghe strisce dove in un'annotazione forse del 1303 aggiunta a margine dello statuto del 1277 si legge: "maniere de tappiciers, que l'en ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 1301. Nel frattempo, a partire dal 1271, era stata intrapresa la costruzione della chiesa, i cui lavori procedettero lentamente 1534, in formadi arco di trionfo.Quanto alle abitazioni private, non ne sussiste alcun esemplare di età medievale, come ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] profezie, con la presenza esplicita dello Spirito Santo in formadi colomba, con il raggio, che significa il Verbo, era stato fecondo di novità come di riprese 'colte', interpretate però con vivacità nuova - per es. nella cattedra episcopale di Barga ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...