Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] è la facoltà che si sviluppa dall'incontro di queste due formedi piacere. Ma per cercare di determinare con più precisione il modo in cui nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 'acqua da una patena. Quest'ultimo particolare è stato giustamente riferito a un intervento di restauro (Mâle, 1958, p. 47; Squilbeck, manuum da parte del celebrante, mentre la doppia formadi immersione-infusione (che si verificherebbe in questo caso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] della scultura italiana dell'Ottocento, il senso puro della forma: di un superbo modeuato, le sottili modulazioni dei piani sono, d'Azeglio.
Ma la figura del B. non sempre è stata colta nelle sue giuste proporzioni storiche. Il significato della sua ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] getto di fontana in bronzo, a formadi cervo, in cui l'acqua entrava dal ventre e usciva dalla bocca, suggerendo l'immagine di un dalla collezione del cittadino spagnolo di origine russa Sergio Otzoup (1886-1974), è stata aperta al pubblico nel 1977 ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] che potevano essere zoomorfe (a formadi cavallo, leone, colomba, pavone, pantera, cervo), a croce e - a un diverso livello qualitativo - a disco; compaiono anche f. ad anello. Nelle sepolture, le f. sono state rinvenute abitualmente al centro del ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a lungo nell'elaborata progettazione della chiesa di S. Giacomo in Augusta. La forma ovale che il Peruzzi aveva introdotto e 1º novembre) fornisce due disegni di pianta e sezione, conservati nell'Archivio diStatodi Roma; dal 1588 al '91 egli aveva ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Questa è un’irriducibile presenza che rifiuta di essere tradotta in qualsiasi altra formadi espressione. È una presenza nello stesso tempo
Un lungo viaggio tra Messico e Stati Uniti e i postumi di un delicato intervento chirurgico rallentarono la ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] (m 122 × 53), che probabilmente era stata la prima sede del metropolita di Salonicco. Dal punto di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, cioè a una formadi passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , tuttavia, vieta che il soggetto di questi scomparti sia stato aggiunto in un secondo tempo nel formadi dialogo fra l'architetto Onitona, Francesco Sforza e il giovane Galeazzo di cui ci si propone diformare gusto e cultura - sono basati su di ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] elementi dell'arredo originario; la torre è stata conclusa in forme neogotiche nel 1789-1790 da Carl Gotthard di cui sono prova, tra l'altro, il ritrovamento di una formadi fusione per pendenti a croce, di tipo moravo, e soprattutto la scoperta di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...