FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] all'esame diStato. Il F. conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura di Napoli, solo al panorama. "La pianta della casa - con la formadi un rettangolo allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di più di un secolo.Generalmente attribuito al sec. 9° è il battistero di Santa Severina (con ambulacro su otto colonne e, originariamente, quattro bracci in formadi città moderna di Mileto è stata ricostruita a qualche chilometro di distanza dall' ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] formadi casa a peristilio, con una sala absidata che presenta due livelli sovrapposti di mosaico. L'indicazione del nome di molti martiri dimostra che si trattava di riva del mare, è stata ricostruita nel parco delle terme di Antonino e può essere ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] se già Agostino affermava che l'unione coniugale (copula coniugalis) era stata istituita da Dio nel paradiso, tra Adamo ed Eva (De civ. e nell'iconografia medievali. Le più valorizzate formedi vita religiosa furono concepite come nozze spirituali: ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] legno con cantine in pietra dei secc. 12°-13° sono stati più volte documentati archeologicamente; le strutture in alzato sono andate perdute , i contrafforti sono trasferiti all'interno, sotto formadi pilastri a muro, cosicché le pareti esterne si ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Rubino detto il Dentone al quale era stato ordinato sin dal 1524; è così spiegata la non omogeneità dell'esecuziorie e forse anche il fatto che l'opera sia formata da due lastre marmoree di dimensioni diverse, vistosamente congiunte insieme.
Sempre ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Giappone. Mandala, con uno scritto di G.C. Calza, Milano 2006).
Il tema, svolto nella formadi un serrato dialogo tra trattazione saggistica Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia) di cui era stato, nel 1973, fra i fondatori, quindi ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] dove il re e i suoi fedeli erano stati in esilio. I monaci di Iona, guidati dal vescovo Aidano, fondarono il loro Deira solo Beverley, York e Ripon mantennero una qualche formadi vita religiosa comunitaria. I nuovi signori, tuttavia, riedificarono ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] i non battezzati e per i cristiani morti in statodi peccato mortale. Questa nozione si affermò non senza difficoltà -840 l'i. appare raffigurato ripetutamente nel Salterio di Utrecht, generalmente in formadi mostro, la cui testa emerge da un gorgo ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] testimoniano un primo incerto uso di particolari propri del primo Gotico. L'insolita formadi questo ambiente - basso, ampio II.4) e registra quarantasei volumi, metà dei quali è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...