FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] dalle competizioni sotto formadi ingaggi e premi. Strettissimo era il rapporto con l'Alfa Romeo di cui la Scuderia mondiale per piloti era stato ottenuto due volte (1961 con Ph. Hill e 1964 con J. Surtees), la metà di quanto si era conseguito nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] medievale e moderna, Brescia 1995, pp. 89-100; I. Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e formedi servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad indicem; M.A. Romani, Finanze, istituzioni, corte: i Gonzaga da ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] la respirazione.
Alto 171 cm, con un peso formadi 64 kg, fu sempre attentissimo nella cura della propria Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni.
Nell’autobiografia Tutto sbagliato ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] -viadotti sopra la vecchia strada delle Tre Madonne: il primo in formadi propilei egizi affiancati da portici e da due obelischi con iscrizioni, Pianta topografica di Roma antica con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato secondo le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la nomina di L. Ajossa a direttore di polizia aveva segnato la ripresa della repressione di ogni formadi opposizione con esilio fu depositato, previo acquisto dello Stato italiano, nell'Archivio diStatodi Napoli e aperto alla consultazione tra il ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dei pirenii, sulla forma e struttura degli sporidi e sullo stroma quando questo fosse in forma ben distinta dal la Biblioteca dell'Istituto botanico di Torino; diverse lettere sono anche reperibili all'Archivio diStatodi Lucca (Fondo C. Bicchi). ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Firenze nel 1481, sul Sito forma et misura dello 'Nferno et statura de' giganti et di Lucifero con esplicito riconoscimento e rinvio il 31 ott. 1496.
Lo stesso Benivieni gli dedicò (Arch. diStatodi Firenze, Carte Gianni, 47, c. 121v) un madrigale, " ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] anche per il peggioramento della salute a causa di una forma violenta di gotta.
Nel Concistoro segreto del 7 giugno 1497 diStatodi Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] non si sarebbe accontentato di essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: "E uomo diforme un po' ... . Tra le testimonianze coeve: A. Andryane, Memorie d'un prigioniero diStato nello Spielberg, III, Milano 1861, pp. 85, 108; C. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] la mano a quelli che per alta Ragione diStato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l'8 febbr. 1848 l'anatomico si accontenta di registrare le modificazioni diforme, di volume ecc., di una parte, senza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...