clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] una parte di luce che la clorofilla non è in grado di assorbire e gliela trasferiscono sotto formadi energia infatti, assorbe parte dell'energia luminosa e passa a uno statodi eccitazione energetica senza il quale la fotosintesi non può procedere. ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a formadi anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] del campo magnetico e di quello elettrico. Di fatto, la macchina è formata da un certo numero di sezioni rettilinee in cui stato infatti possibile sviluppare microscopi X a scansione con risoluzione submicrometrica. Nella litografia X l’uso di ...
Leggi Tutto
flocculazione
Simone Gelosa
Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] In questo processo le particelle sospese presenti in soluzione formano aggregati di maggiori dimensioni e di peso sufficiente per precipitare ed essere quindi separate dall’acqua reflua sotto formadi sedimenti. In una prima fase, le apparecchiature ...
Leggi Tutto
aerosol
Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] come l’inquinante di maggior impatto nelle aree urbane. Nell’industria, si impiegano in formadi aerosol numerosi prodotti propellente. Il gas, compresso sino a raggiungere lo stato liquido, nel momento in cui viene fatto fuoriuscire violentemente ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] e. vanno sotto il nome di emoglobinopatie, termine generico designante uno stato patologico connesso con la presenza di una e. patologica. Alle emoglobinopatie vengono ascritte le talassemie, la falcemia e altre formedi più recente descrizione.
Uno ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] Le metaniere possono contenere serbatoi indipendenti isolati, diforma prismatica, cilindrica, sferica, oppure le pareti la Norvegia e la Libia. Funzionale a questa strategia è stata la realizzazione (2004) del gasdotto sottomarino (Greenstream) che ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo statodi neutralità elettrica allo statodi ione, positivo [...] liberi o essere catturati da altri atomi: alla i. di un atomo consegue, in generale, la creazione di una coppia di particelle (v. fig.), una positiva (lo ione che si forma dall’atomo privato di un elettrone) e una negativa (l’elettrone in questione ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] di principio, mediante la d. si può realizzare la separazione di una miscela nei suoi diversi componenti allo statodi corpi di riempimento introdotti nell’interno della colonna e diforma atta ad assicurare una grande superficie per unità di volume. ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] in processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, di eliminazione di metalli nocivi.
Sono state sintetizzate molecole la cui cavità riconosce e ospita specie con ibridazione tetraedrica (fig. 2A) o specie diforma cilindrica ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] egli riusciva a prevenire la malattia nella sua forma più virulenta e mortale. Nasce così la tecnica 'Institut P., fondato per lui, per ricerche di sieroterapia e microbiologia. Nel 1882 era stato eletto all'Académie française. Fu socio straniero dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...