TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] a 1176 °C. Il reticolo è doppio esagonale fino a 1079 °C. A questa temperatura passa a una forma cubica. Esistono 4 statidi ossidazione in soluzione acquosa, Am3+, Am4+, AmO2+, AmO22+, con ioni colorati. Si conoscono gli ossidi solidi AmO2 Am2O3 ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] (β-metilbutanolo); l'etilico non si forma che in tracce. Una notevole produzione industriale di alcool isobutilico per questa via si ha , il cui nome è dovuto al fatto che sono state trovate rispettivamente nelle sorbe e negli alberi della manna.
...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] cellulosa, che forma il 40- stato ripreso nel 1920-24 in Germania, ma è stato poi abbandonato perché antieconomico. Infatti una tonnellata di alcool dal carburo richiede un eguale peso di aldeide, cioè 625 kg. di acetilene, ossia 2 tonn. di carburo di ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] possono aversi prolungando il tempo di permanenza allo stato liquido dei residui di principio attivo, per es. con prodotti adesivanti; inoltre alcuni e. debolmente acidi vengono assorbiti solo in forma non ionizzata e pertanto il controllo ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] Si ha ragione di ritenere che generalmente i film adsorbiti siano monomolecolari allo stato gassoso (v. adsorbimento il solido la parte idrofila e da formare così una superficie esterna di catene idrocarburiche, difficilmente bagnabile (v. ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] biomediche (per es., nel settore dei muscoli artificiali). È stata dimostrata la possibilità di indurre rilevanti variazioni diforma (20%) esponendo a luce di opportuna lunghezza d'onda LCE contenenti gruppi fotoresponsivi (azobenzeni che ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con successo per le ceneri di pirite.
Sinteraggio (dal ted. Sinterung; fr velocità sopra l'apertura di una cassa di aspirazione diforma allungata; il materiale compie ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] agire l'alogenuro alchilico o arilico, allo statodi vapore, su una lega o miscela intima di Si e Cu portata a conveniente temperatura:
III) esistenti nella forma disidratata di silossanoli(IV), in seguito alla formazione di ponti di ossigeno tra le ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651)
Luigi Rolla
RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] metalli e le loro leghe sono stati oggetto di ricerche che hanno portato a risultati degni di rilievo. Mentre, per quanto riguarda composti intermetallici che si formano sono caratterizzati dagli stessi rapporti atomici e di analoghe strutture. Resta ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] solidità alla luce e al lavaggio, sono caratterizzati dalla presenza di metalli (cromo o rame) legati in forma complessa nella molecola.
Anche per la tintura del cotone sono stati messi in commercio numerosi nuovi coloranti azoici, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...