FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] di diritto naturale in rapporto con quello di diritto positivo, il F. intende riconoscerne la reale attuazione nelle forme diffusione in ambito italiano del concetto diStatodi F. Lassalle, inteso come distributore di mezzi sociali oltre che come ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ne fece d'altronde la chiave di volta dei suoi corsi universitari, in forma sempre più lucida e matura via via ultima parte del libro precisa invece taluni quesiti di quella dialettica tra persona e Stato che, già affrontata due anni prima in ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] di uomini liberi, non sono state per lo più che lo stromento delle passioni di alcuni pochi"). Il presupposto teorico del trattato di " scrive Beccaria "è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per costringerlo a confessare un delitto, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e il solo a rischiare eventuali perdite.
b) Evoluzione della colleganza
Già nel corso del Duecento era stata abbandonata quella formadi colleganza bilaterale in cui il mercante investiva un terzo del capitale. Gli atti del notaio Domenico, che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'avvio a un sistema di riserve mondiali è già stato dato, sotto la formadi circa 10 miliardi di dollari dei cosiddetti ‛diritti speciali di prelievo'. Somme ulteriori, si prevedeva, sarebbero state raccolte di volta in volta e distribuite secondo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , l'instaurarsi diformedi comoda compensazione tra i librai e la costituzione di un consorzio di vendita che favoriva 1783 e dei censori del 31 dicembre 1785.
233. Ivi, Inquisitori diStato, b. 819, comparto fornaci 1790-1791, in data 23 settembre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assimilato e fatto propria l'idea di nazione sovrana come la più alta formadi organizzazione politica. Osservato con questi occhi, lo Stato coloniale, autoritario e per di più straniero, appariva loro come una negazione di quei valori in cui i loro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dell'età moderna: prima favorì la creazione del mito rinascimentale della Repubblica quale forma ideale di "stato misto", poi, tramontata la possibilità di sostenere la supremazia della costituzione veneziana, contribuì alla fama europea dello ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] delegato siano completamente immuni da debiti, da quasi tutti i rischi di capitale e perfino da alcune formedi responsabilità penale. (Negli Stati Uniti, invece, sono state intraprese con successo azioni penali nei confronti dei livelli medi della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] lo screening prenatale che oltrepassa la pratica accettata nella genetica clinica. Nel 1993 ogni formadi maternità surrogata a scopo di lucro è stata vietata dal codice penale. L'associazione medica reale olandese ha suggerito, nel maggio 1996 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...