Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] uso tra i giuristi francesi, Hotman sviluppò la propria tesi sotto formadi una storia della nazione francese dalle sue origini franche in poi, e affermò che, poiché gli stati e il popolo avevano originariamente conferito la corona, essi conservavano ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] inediti: Aperçu statistique du Piémont à différents époques depuis 150ans (Firenze, marzo 1801), in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo,vol. 17; Scritto in formadi editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , nel giugno del 1992. Hanno partecipato oltre 100 capi distato e di governo e più di 20.000 rappresentanti di NGO.
Durante la Conferenza è stata lanciata una nuova formadi collaborazione per lo sviluppo sostenibile. Questo nuovo corso per lo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non umani, privi di anima, non sono stati creati a immagine di Dio, come l'uomo, e non hanno la facoltà di dare un nome alle male etico per sé. La conclusione è il divieto di ogni formadi sperimentazione sugli animali che ne metta in pericolo l' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] - le donne sottoposte a formedi sfruttamento sessuale a fini di prostituzione vivono una condizione di autentico terrore - e le che sono scaturite dai successivi accordi tra i capi diStato dell'Unione Europea.
Il Consiglio europeo straordinario, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] tradizione cristiana, alla fine del Medioevo nella formadi due vasti movimenti: "la secolarizzazione del matrimonio e l'assunzione sotto la responsabilità dello Stato (sit venia verbo) di gran parte della regolamentazione della materia matrimoniale ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] stata fatta dai valvassori minori, o da quelli minimi, i quali potevano togliere il feudo senza che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il beneficio o feudo tendeva a caratterizzarsi come una formadi diritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] importante corrispondenza con Neri Corsini, allora segretario del Consiglio diStato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in forma molto diplomatica, respinse entrambe le richieste; ma non poté ottenere ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si produceva dei produttori e dei lavoratori. Concludeva criticando ogni formadi imposizione indiretta. Anche qui si ritrovano le tesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] corrispondere un uguale mutamento delle formedi giurisprudenza, di governo, di religione, di linguaggio, di pensiero, di arte, di organizzazione civile, al punto che non si possono estrapolare statutidi singole discipline, di fatto inserite in una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...