GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] come dimostrano documenti conservati nell'Archivio arcivescovile e nell'Archivio diStatodi Lucca, non tale comunque da farlo vivere in condizioni il G. imbastisce una farraginosa narrazione in formadi dialogo, in cui i personaggi prendono la ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] civile attraverso una forma comunitaria di governo.
Il C. morì, in ancor giovane età, a Firenze il 18 genn. 1789.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, anni 1754-55;Archivio diStatodi Firenze, Decima ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] e misurato, Pilotto sapeva bene che un’azione radicale sarebbe stata prematura per i suoi tempi, quando le loro idee Pietriboni, Rossi, Novelli, e via enumerando), ma molti rimasero in formadi copione. Fra questi Le macchie del sole (1892) e Figli ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] documenti indicati da Zaccagnini, trasmesso nel Memoriale di Biagio di Oliviero (Arch. diStatodi Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 47 un'esperienza davvero speciale poiché coniuga la forma italianissima del sonetto alla lingua dei trovatori, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] lo Schieson venezian, nei quali spesso evocava in formadi idillio episodi, sentimenti ed eventi legati a contingenze , Della marina, del commercio e della ricchezza di Venezia e dello Stato, che delinea un quadro sostanzialmente positivo, offuscato, ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] sotto l'altare maggiore di S. Maria in Vallicella nella tomba dei padri oratoriani (Arch. diStatodi Roma, Stato civile, Appendice, 3, di meditazione e preghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della forma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] . Servillo» (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio diStatodi Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), Atti, b ’apparenza. La narrativa di A. P., Napoli 2002; A. Motta, I cambiamenti della forma-romanzo fra Illuminismo e ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] scienze" e che era stato costretto a maneggiare "in vece di penna la bipenne". E a partire da A. Mongitore (1714, p. 139), che fornisce le notizie sulla sua indigenza e sul suo oscuro lavoro, si è formata una tradizione che insiste sulla rozzezza e ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] , e ricavare dalla vicenda considerazioni generali sotto formadi proverbi o aforismi, spesso di notevole arguzia: anche in questo caso il K. dà prova di grande perizia metrica e di incontentabile lavoro di revisione, se si considera che le sentenze ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] e alla celebrazione di eventi lieti o tristi della casa ducale in una produzione accurata nella forma, ma spesso 'altezza della controparte genovese, il marchese P. Gentile (Arch. diStatodi Parma, Carteggio Borbonico, lett. del 7 maggio 1766). In ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...