PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di Vincenzo d’Auria del 1704, a lui dedicata).
Di salute cagionevole, e spesso oggetto di avversioni sulle quali finora non è stato momenti della liturgia cattolica o formedi propaganda del culto.
Si trattava di una formula particolarmente cara a ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] de me soulager sur quelque injustice reçue de mes compatriotes": Arch. diStatodi Firenze, Esteri, 2341). Ma la risposta fu favorevole al C. ("potrà continuare le ... gazzette nella stessa forma che per il passato": 20 marzo 1770). Pubblicò, inoltre ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] esistenza di due sue epistole, oggi perdute, dirette a Petrarca (le cui lettere sono in formadi risposta), d'Italia, I, 2 , Brescia 1753, pp. 601, 1024; Arch. diStatodi Arezzo, F. A. Massetani, Diz. biografico degli aretini, Arezzo 1936-42 ( ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] la nostra volontà".
Alcune interrogationi delle cose della fede et del stato overo vivere de' Christiani, edito a Verona nel 1540, costituiscono un catechismo in formadi dialogo, in cui è consigliata la comunione frequente. Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] 1808-11); assistente al Consiglio diStato dal luglio 1810, ottenne infine dal principe Eugenio la viceprefettura di Salò (1812-14).
Fin in forma satirica: vedi l'epistola a Luigi Lechi [Milano 1809], in cui si prendono di mira certi matrimoni di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] IX musicata da G. Rossini. Nel dicembre 1847 divenne membro della Consulta diStato e, il 4 maggio 1848, ottenne, nel gabinetto formato da T. Mamiani Della Rovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteria ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Casoni, suo mecenate, che nel settembre era stato designato alla carica di legato pontificio. Il soggiorno bolognese si protrasse per come per esempio un compendio di Istituzioni grammaticali di vari autori in formadi dialogo.
Il L. trascorse il ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] che Percevallus, da poco scomparso, elargisce in formadi visione al giovane Leonardus.
In questi anni, forse Ioampiero L., ibid., pp. 764 s.; N. Barone, Le cedole dell'Archivio diStatodi Napoli, dall'anno 1460 all'anno 1504, ibid., IX (1884), pp. ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] vari giornali italiani e stranieri; tale rassegna, col titolo di Bibliografia generale corrente di Europa,avrebbe dovuto comprendere i singoli stati europei e continuare in formadi annuario, ma di fatto ne uscirono soltanto 3 voll., Cesena 1780-81 ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] per il potere papale, per il clero e per ogni formadi dogmatismo: la religione, proclamerà un giorno sulla sua scia il del traduttore" sarebbe poi stato espresso da G. Carducci che, ricevuto in dono il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...