GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] abbastanza ampio nella città di Roma e nello Stato della Chiesa e forse anche nel Regno di Napoli, fu tempestivamente scoperta del potere pontificio (pp. 68-74). Rifiutando ogni formadi derivazione del potere dei papi da quello degli imperatori ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] dal punto di vista sia della forma sia dei contenuti con l’uso di un dialetto reinventato, sintesi di veneziano dattiloscritti, lettere, cartoline), dopo essere transitato dall’Archivio diStatodi Bolzano, è custodito a Merano dal nipote Nando Maria ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] amicizie. Il problema della fortuna viene esposto in formadi dialogo dall'autore, da Lancino Curti e da caccia d'amore subito interrotta dal F. che, dopo essere stato ospitato dall'anziano Eubulo, personificazione della ragione e del "natural ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] s'incontrò spesso col M.) e dalla circostanza che fosse stato proprio Montani a organizzare in casa sua quell'abboccamento tra l impostazione delle due opere, ma anche per una formadi gelosia che lo portò a promuovere il proprio Vocabolario ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] di Bernardino da Siena, a cui vien rivolto il severo rimprovero di introdurre una nuova formadi idolatria col propagare la devozione di evangeli "que per annum leguntur".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena,Concistoro 381, cc. 8, 14; 385, c. ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] Leone floriuerunt", steso, probabilmente dal Giovio, nel 1548 (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, filza 353, f. 16; pubblicato da V. Fanelli in appendice alla Vita di mons. A. Colocci di F. Ubaldini, p. 114); infatti è quasi certamente suo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] distato utopistico, improntato agli ideali diformadi una lunga lettera, egli inviò poi anche al duca Francesco Maria II.
Rientrato a Soria, riprese la vita di prima, in maggior tranquillità di spirito. Nel 1590 trascorse alcuni giorni di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] doti classicheggianti di verseggiatore.
Nei diciotto componimenti, fra poemetti di vario metro e scherzi in formadi odi (Chi sua partecipazione alle attività della Filopatria, di cui era stato una colonna, fino ad annullarla completamente negli ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di tre salmi), in forma spesso non finita, fitta di correzioni e mutazioni. Trattano di vicende quando la sua città è avvolta dalla nebbia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ferrara, Arch. Bentivoglio, Serie patrimoniale, 48, n. 15; Quinternetto ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] da un punto di vista contenutistico, alcuni madrigali e ballate che, in forma volutamente allegorica, Nationale, Fond Italien 568 e Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. diStato, codice Mancini;Fírenze, Bíbl. Laurenziana, ms. Palatino 87;Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...