FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] stessa struttura: sono elenchi di persone, appartenenti alla realtà fiorentina e toscana coeva, che vengono burlate ferocemente per i loro vizi. Gli studiosi hanno sottolineato come la forma dell'elenco fosse già stata usata in precedenza da illustri ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ufficiali che registrano il rinnovo della sua nomina il cognome, per lettura errata dell'abbreviazione di "messer Ghini", compare nella forma "Menghini"; per es. Arch. diStatodi Siena, Balia 175, c. 134r; 178, c. 66rv). A.M. Biscioni lo dice anche ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] sotto formadi pensione per meriti acquisiti.
Negli stessi anni collaborò con il Giornale privilegiato di Lucca e Ode, ibid. 1843; A Sua Eccellenza il consigliere diStato Vincenzo Torselli, direttore generale delle Finanze, Registro, Ipoteche ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] in formadi dissertazione, il M. si propose di analizzare la dilagante tendenza allo sfarzo di molta parte la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] G., due poemi in terzine dantesche e in formadi visione (genere assai caro alla lirica oratoria classicheggiante nostri poeti: briciole di storia contemporanea, Milano 1895, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di cui la principessa fu socia onoraria dal 1732. Quando Zanotti sintetizzò in uno scritto in forma .: Archivio diStatodi Napoli, Archivio privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, I-D-5, I-D-6; Segreteria di casa reale, 777; Archivio Serra di Gerace, ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] C. né alla sua famiglia. Sotto il suo nome è stato trasmesso dal cod. Rossiano 729 della Biblioteca Vaticana un ritmo latino infernali populo" (vv. 106-110). Il componimento, in formadi vituperium, è diviso in ventidue strofe (ventuno nel cod. ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] . Palatina, cod. 3420, cc. 61 s.), indirizzata in formadi lettera al fratello Catelano il 1º febbr. 1429: prendendo spunto in un suo saggio su B.; le altre sono inedite (Arch. diStatodi Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] da un documento dell'Archivio diStatodi Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, oberato di debiti, l'A. per Pagano, e cioè un Catechismo repubblicano in sei trattenimenti a formadi dialogo (Napoli, nella stamperia de' cittadini Nobile e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] relativo atto notarile del 4 agosto (p. XLVI; l’atto è in Archivio diStatodi Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio che entra comunque nella narrazione sotto la formadi notizie circolate a Roma), a una concezione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...